Conferenza “Alan Lomax. Un americano alla scoperta di Locorotondo” – a cura del Dott. Massimiliano Morabito
Inizio Conferenza ore 17.00
Inizio Conferenza ore 17.00
Il materiale che utilizzeremo per realizzare la nostra piccola opera di arte botanica, fiori prevalentemente, sarà raccolto direttamente dai partecipanti durante una passeggiata nei campi.
Il laboratorio di Arte Botanica si chiama Coniferi ed è stato pensato dall’artista appositamente per la Valle d’Itria.
Coniferi sono coloro che “portano la forma conica” ed è da questa che partiremo. Conica come gli alberi che portano questo nome botanico ma anche come i tetti delle storiche abitazioni della zona.
Programma
9.30 – 10 | Conversazioni con l’artista
10.00 – 11.00 | Passeggiata di Raccolta di Materiale Botanico
11.00 – 13.00 | Laboratorio di Arte Botanica
Dove: Locorotondo, Museo Perle di Memoria
Quando: Domenica 29 Settembre – dalle 9.30 alle 13.00
Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)
https://alessandraguttagliere.tumblr.com/welcome
L’arte rende la vita percepibile ai sensi, così come fa la respirazione
Le mie opere sono una risultante, come per l’ostrica, la perla
Scenografa, interessata alla scenografia verbale, Alessandra Guttagliere è un’artista che ha a che fare con diversi linguaggi e poesia. Il suo lavoro multidisciplinare è stato visibile al MAXXI, alla Triennale di Milano, a Venise sur Seine, ed è stata la tarologa del Pavillon des Canaux a Parigi.
2019 Botanic art workshops. Cooperativa Owen, Laro Librerie (Ta).
2019 Poema tantrico, exhibition at Casa Orfeo, Bologna.
2019 Artworks for Fabio Orsi releases: Motel a tre stelle edited by ST.AN.DA., Uncharted waters by Zoharum records and Each Day Moon Tides producted by Oltrarno recordings.
2018 Triennal Design Museum_Photo poetry L‘estate di Alessandro (e sua madre). Milan.
2018 Entering MU.FO.CO. (Museo della Fotografia Contemporanea) archive for contemporary photography.
2018 Fioraio Bianchi Milano. Scénofiorìe installation and tarot reading.
2018 L’attribut d’Iris, Scénofiorìe retail, Lousanne, Switzerland.
2017 MAXXI Museum of XX century arts in Rome_Photo poetry L‘estate di Alessandro (e sua madre). Rome.
2016 Caffè Le Logge. Case Celesti. Firenze.
2016 Venise sur Seine. Animaux Sacrés. Paris.
2015 Pavillon des Canaux. Séances de lecture du Tarot. Paris.
2014 Labuat group. Happenings and relational art. With Yona Friedman, Gilles Clément et COLOCO to explore architecture philosophy. We realised Il Giardino dei pesci volanti, La colazione poetica, Saluti dal cuore di Taranto. Taranto/Lecce/Paris.
2015 Nostoi project_Narrating Archaeology Method. Tunis/Florence.
2015 Set design for the short movie Thriller, David of Donatello 2015.
2015 Set design for the full-length film La Mezza Stagione winner of the RIFF 2015.
2012 Personal exposition Ogni cosa al suo posto secondo acqua appare. Site specific installation. Curated by Mariangela Cerbino. Saint Agostinian ex-church. Taranto.
PUBLICATIONS
2018 Giardino Forico_with Fabio Orsi_Silentes 13.
2014 Un paese di briciole, poem in S-64 Skycrane Limited Edition Dionysiakos.
2007 Photographer for La luce come pensiero. Silvia Tarquini. Editoria & Spettacolo.
PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.
All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.
Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.
Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.
ORARI APERTURA
10.00 – 13.00 | 16.30 – 19.30
Aprile: Domenica 7
Maggio: Domenica 5 – Domenica 19
Giugno: Domenica 9 – Domenica 23
Luglio: Domenica 7 – Domenica 21
Agosto: Domenica 4 – Domenica 18
WORKSHOP
INTRECCIO: 7 Aprile – 9 Giugno – 7 Luglio – 4 Agosto
LAVORAZIONE DELLA PIETRA: 19 Maggio – 23 Giugno – 21 Luglio – 18 Agosto
Per prenotazioni speciali
+39 3713655091
info@perledimemoria.it
INGRESSO
3,00 euro
DOVE
Complesso Sant’Anna di Renna – Via dei Templari, Locorotondo (BA)
Il museo non è solamente un luogo fisico, è stata infatti realizzata la piattaforma web www.perledimemoria.it, in qualità di Archivio Digitale della Memoria per recuperare e conservare le memorie locali, sia in forma orale che visiva, così da poter valorizzare le specificità di contesti locali generalmente trascurati dai tradizionali percorsi di ricerca. L’aspetto principale è la condivisone e la costruzione partecipata del patrimonio, a cui ovviamente si aggiunge la gestione e rilettura della propria cultura, attraverso il coinvolgimento diretto di giovani e anziani.
Perle di Memoria si compone di:
- Più di 350 oggetti catalogati legati alla cultura materiale della Valle d’Itria secondo le indicazioni del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Costruzione di un archivio digitale con reportage fotografici degli oggetti catalogati.
- Racconti sulla memoria storica rielaborati in testi teatrali, rappresentazioni e registrazioni audio (16 tracce).
- 14 Video-interviste ai portatori del sapere tradizionale legato agli antichi mestieri agricoli e artigianali – audio in italiano e sottotitoli in lingua inglese
- 20 video sulle gestualità che animano gli oggetti della tradizione locale.
- Un archivio sonoro della cultura musicale locale legata ai mestieri tradizionali (Massimiliano Morabito e Alan Lomax).
Per comunicare al meglio in inglese apprenderemo alcuni esercizi rilassanti del Tai Ji insieme a visualizzazioni, affermazioni positive ed esercizi di respirazione lenta e profonda. Proporremo anche alcuni giochi ed attività in lingua. Durante il seminario parleremo in inglese ricorrendo all’italiano solo se ci saranno problemi di comprensione. Creeremo l’atmosfera e le condizioni adatte per lasciarci andare e poter fluire liberamente sia nell’apprendimento del Tai Ji che nelle conversazioni in inglese.
E’ necessario che i partecipanti abbiano una conoscenza, anche base/scolastica, della lingua inglese.
Quando: Domenica 14 Luglio | 17.30 – 20
Dove: Museo Perle di Memoria – Via dei Templari, Locorotondo
Quota di Partecipazione: 20 euro
Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)
/////////////////////
DOCENTI
Vanessa Martini, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola, lavora da oltre dieci anni come traduttrice, interprete e insegnante di lingue. Ha tenuto numerosi corsi di inglese e spagnolo per adulti e ragazzi nella scuola pubblica e presso agenzie formative e associazioni culturali. Ha inoltre collaborato alla traduzione di quattro libri.
Giuseppe Urselli, filosofo-artista, maestro di Tai Ji e laureato in psicologia conduce corsi in tutta Italia ed in Svizzera dal 1993. Si è formato con numerosi maestri in Italia, Inghilterra e Svizzera. Ha creato il centro Vivere il Tao Italia. E’ autore del libro Tai Ji, Danzare la Vita, del video DVD Tai Ji, la Danza del Tao e del sito http://www.danzataiji.it. Ha studiato per 20 anni col maestro di fama mondiale Chungliang Al Huang ed ha una certificazione HSK di lingua cinese di base.
/////////////////////
Sunday 14 July | English and Tai Ji Seminar
We will learn some relaxing Tai Ji exercises and visualizations, as well as positive affirmations and slow and deep breathing exercises which will help us improve our spoken English. We will also do some language games and activities. During the seminar we will speak in English, using Italian only if there are problems with the understanding. It is necessary that the participants have a knowledge, even basic, of the English language. We will create the right atmosphere and conditions to let ourselves go and be able to flow freely, both in learning Tai Ji and in talking English.
Vanessa Martini has a University degree in English and Spanish language and literature, and she has worked for over ten years as a translator, interpreter and language teacher. She has also held several English and Spanish courses for adults and children in public schools, educational agencies and cultural associations. In addition, she has collaborated in the translation of four books.
Giuseppe Urselli, philosopher-artist, master of Tai Ji and graduated in psychology, has conducted courses throughout Italy and Switzerland since 1993. He trained with numerous masters in Italy, England and Switzerland. He created the center Living the Tao Italy and is the author of the book Tai Ji, Dancing Life and the DVD Tai Ji, the Dance of the Tao and the website http://www.danzataiji.it. He studied for 20 years with the world-famous master Chungliang Al Huang and has an HSK certificate of Chinese language knowledge, basic level.