Archivi tag: MUSEO

museo_interattivo_il_tre_ruote_ebbro

Riapre il Museo Perle di Memoria

Il 2 e 3 giugno, il Museo Perle di Memoria torna ad accogliere cittadini e turisti che hanno voglia di rovistare tra i cassetti del passato per scovare storie e aneddoti che raccontano com’era un tempo Locorotondo e la Valle d’Itria.

Per i più curiosi Domenica 4 Giugno è in programma una visita guidata, in collaborazione con l’Associazione Ecomuseale della Valle d’Itria, del contro storico e a seguire all’interno del nostro museo,

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
museo-perle-di-memoria

Museo Perle di Memoria

Museo Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della Tradizione

Aperture Museo 2019 e Workshop sugli Antichi Mestieri

PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.

All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.

Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.
Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.

perle_di_memoria_museo_locorotondo1_

ORARI APERTURA 

10.00 – 13.00 | 16.30 – 19.30

Aprile: Domenica 7
Maggio: Domenica 5 – Domenica 19
Giugno: Domenica 9 – Domenica 23
Luglio: Domenica 7 – Domenica 21
Agosto: Domenica 4 – Domenica 18

WORKSHOP

INTRECCIO: 7 Aprile – 9 Giugno – 7 Luglio – 4 Agosto
LAVORAZIONE DELLA PIETRA: 19 Maggio – 23 Giugno – 21 Luglio – 18 Agosto

Per prenotazioni speciali
+39 3713655091
info@perledimemoria.it

INGRESSO
3,00 euro

DOVE
Complesso Sant’Anna di Renna – Via dei Templari, Locorotondo (BA)

EVENTO FACEBOOK

 

Il museo non è solamente un luogo fisico, è stata infatti realizzata la piattaforma web www.perledimemoria.it, in qualità di Archivio Digitale della Memoria per recuperare e conservare le memorie locali, sia in forma orale che visiva, così da poter valorizzare le specificità di contesti locali generalmente trascurati dai tradizionali percorsi di ricerca. L’aspetto principale è la condivisone e la costruzione partecipata del patrimonio, a cui ovviamente si aggiunge la gestione e rilettura della propria cultura, attraverso il coinvolgimento diretto di giovani e anziani.
Perle di Memoria si compone di:
- Più di 350 oggetti catalogati legati alla cultura materiale della Valle d’Itria secondo le indicazioni del MiBACT – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Costruzione di un archivio digitale con reportage fotografici degli oggetti catalogati.
- Racconti sulla memoria storica rielaborati in testi teatrali, rappresentazioni e registrazioni audio (16 tracce).
- 14 Video-interviste ai portatori del sapere tradizionale legato agli antichi mestieri agricoli e artigianali – audio in italiano e sottotitoli in lingua inglese
- 20 video sulle gestualità che animano gli oggetti della tradizione locale.
- Un archivio sonoro della cultura musicale locale legata ai mestieri tradizionali (Massimiliano Morabito e Alan Lomax).

FacebookWhatsAppPrint
banner_museo_perledimemoria_26lugliio

Il Museo “Perle di Memoria. Dagli oggetti ai gesti della tradizione” riapre il 26 luglio

PERLE DI MEMORIA. DAGLI OGGETTI AI GESTI DELLA TRADIZIONE è una mostra-museo interattiva, dedicata alla valorizzazione degli antichi mestieri e del sapere tradizionale.

All’interno del complesso di Sant’Anna di Renna, i gesti della tradizione prendono forma attraverso un uso sapiente della tecnologia, nel tentativo di riconsegnare memoria e dignità ai mestieri di un tempo come il calzolaio, il trullaro e il trainere solo per citarne alcuni.

Nel museo sono esposti oggetti antichi, utensili della tradizione contadina e artigiana, testimonianze fotografiche e audiovisive. Nulla di immobile, gli oggetti prendono infatti vita attraverso le tecniche più avanzate con suoni, filmati e stanze che si schiudono al passaggio del visitatore. Non solo la vista ma anche l’udito e l’olfatto diventano protagonisti grazie all’allestimento progettato per coinvolgere e avvolgere totalmente il visitatore.

Attraverso semplici gesti le fotografie si animano con proiezioni e racconti, in questo modo il visitatore diventa parte attiva all’interno dello spazio espositivo e può – in totale autonomia- decidere quali oggetti conoscere e quali mestieri approfondire, costruendo il proprio percorso di ricerca e conoscenza.

 riapertura-museo

ORARI APERTURA

Giovedì – Domenica | 17.00 – 21.00

Per prenotazioni speciali:

+39 339.1617244
+39 349.6175599
info@perledimemoria.it

INGRESSO | 3,00 euro

DOVE | Complesso Sant’Anna di Renna – Via dei Templari, Locorotondo (BA)

 

FacebookWhatsAppPrint
fab_cover_def

F.A.B. Experience | Esperienze e degustazioni al museo

F.A.B. Experience si propone di valorizzare la cultura tradizionale attraverso la promozione del patrimonio immateriale e materiale, coinvolgendo il visitatore in esperienze autentiche.

All’interno del Museo “Perle di Memoria- dagli oggetti ai gesti della tradizione” sarà possibile partecipare a laboratori ideati per rileggere i saperi artigiani, al confine tra arte e tradizione, dialogando con le comunità per sperimentare modalità, forme e oggetti inediti.

Inoltre si potrà prendere parte a Ciclo-passeggiate nell’agro di Locorotondo per scoprire il patrimonio architettonico e naturalistico.

Le esperienze si concluderanno con degustazioni all’interno della cortile del Museo – da cui si può godere di una prospettiva unica del borgo storico – per approfondire i sapori e i profumi della Valle d’Itria.

Il progetto è finanziato dal programma regionale In Puglia 365, tutte le attività sono gratuite.

E’ previsto un numero massimo per ogni attività, pertanto la prenotazione è obbligatoria.

 

LABORATORI ESPERIENZIALI

Sabato 9-16-23 settembre [orari: 11.30-14]

Laboratorio enogastronomico: i partecipanti apprenderanno le tecniche base per la preparazione di alcuni piatti della cucina tradizionale.

Al termine del laboratorio i partecipanti degusteranno i piatti preparati.

Dove: Laboratorio Urbano G.lan, Via Giannone 4, 70010 Locorotondo (BARI)

Sabato 9-16-23 settembre [orari: 15-17]

Laboratorio di lavorazione della pietra: i partecipanti metteranno alla prova le loro capacità manuali per imparare le tecniche di lavorazione di pietre morbide (tufo pugliese e pietra leccese).

Al termine del laboratorio i partecipanti realizzeranno un piccolo oggetto: un pinnacolo; un mortaio, un trullo in miniatura.

Dove: Museo PERLE DI MEMORIA, Via dei Templari, 70010, Locorotondo (BARI)

Sabato 9-16-23 settembre [orari: 18 -20]

Laboratorio di intreccio: i partecipanti metteranno alla prova le loro capacità manuali per costruirsi un manufatto con l’antica arte dell’intreccio impiegando fibre naturali. Un atelier per divertirsi e costruire ma anche per raccontare la storia di un legame profondo tra l’uomo e la natura che ciclicamente si rigenera anno dopo anno.

Al termine del laboratorio i partecipanti realizzeranno un piccolo oggetto

Dove: Museo PERLE DI MEMORIA, Via dei Templari, 70010, Locorotondo (BARI)

I Laboratori sono gratuiti, la prenotazione è obbligatoria. E’ consigliato un abbigliamento comodo. Il materiale per lo svolgimento del laboratorio sarà fornito in loco dagli organizzatori.

 

CICLO PASSEGGIATE

Domenica 10-17-24 settembre [orari: 15-20]

Luogo di ritrovo: Museo PERLE DI MEMORIA, Via dei Templari, 70010, Locorotondo (BARI)

Le ciclo passeggiate sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria. Le biciclette saranno fornite dagli organizzatori.

 

DEGUSTAZIONI AL MUSEO

Dove: Museo PERLE DI MEMORIA, Via dei Templari, 70010, Locorotondo (BARI)

Domenica 10 Settembre [orari: 20-22]

SIROSE Azienda Agricola Bufano

 

Domenica 17 Settembre [orari: 20-22]

CANTINE I PASTINI

 

Domenica 24 Settembre [orari: 20-22]

CANTINE CARDONE

Le degustazioni sono gratuite, la prenotazione è obbligatoria.

 

Info e Prenotazioni:

info@treruote.net;

info@perledimemoria.it

 

www.treruote.net

www.perledimemoria.it

339 1617244 | 349 6175599

FacebookWhatsAppPrint
facebook_pdm_recruit

Corso “Operatore Museale” | Progetto “Perle di Memoria”

L’associazione culturale “Il Tre Ruote Ebbro”, all’interno del progetto “Perle di Memoria”, offre a 20 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore e una buona conoscenza della lingua inglese, un corso di formazione gratuito per operatore museale e il successivo stage retribuito nel periodo compreso tra aprile e settembre.

Stiamo progettando e realizzando, intorno all’azione di recupero della memoria storica locale, sistemi di restituzione dei contenuti innovativi e collaborativi, creando intorno al progetto una serie di eventi capaci di animare la comunità locale e formare nuove generazioni nel campo del turismo e della gestione di sistemi culturali.

Il corso avrà una durata di 60 ore e si svolgerà dal 20 al 31 Marzo 2017, dalle 15 alle 20, presso la sede dell’Associazione Culturale “Il Tre Ruote Ebbro”, sita in Via Giannone 4 a Locorotondo. L’obiettivo dell’iniziativa è formare un numero adeguato di giovani per la gestione del museo temporaneo sull’archivio della memoria storica.

Le lezioni verteranno sui temi della storia, architettura, arte locale, l’accoglienza turistica in lingua italiana ed inglese, con un focus sui musei di narrazione e i sistemi espositivi contemporanei, nonché l’allestimento della mostra “Perle di Memoria”.

PROGRAMMA DEL CORSO

Lunedì 20 marzo
15.00-20.00 | Il progetto Perle di Memoria

Martedì 21 marzo
15.00-17.30 | Storia Locale
17.30- 20.00 | Accoglienza turistica

Mercoledì 22 marzo
15.00-20.00 – I musei di narrazione

Giovedì 23 marzo
15.00-17.30 | Storia Locale
17.30- 20.00 | Accoglienza turistica

Venerdì 24 marzo
15.00-17.30 | Storia Locale
17.30- 20.00 | Accoglienza turistica

Sabato 25 marzo
15.00- 20.00 | Il patrimonio artistico e architettonico (uscita sul campo)

Lunedì 27 marzo
15.00-17.30 | Accoglienza turistica
17.30- 20.00 | Storia Locale

Martedì 28 marzo
15.00-17.30 | Storia Locale
17.30- 20.00 | Accoglienza turistica

Mercoledì 29 marzo
15.00-17.30 | Accoglienza turistica
17.30- 20.00 | Storia Locale

Giovedì 30 marzo
15.00-17.30 | Sistema espositivo Perle di Memoria
17.30- 20.00 | Storia Locale

Venerdì 31 marzo
15.00- 20.00 | Il patrimonio artistico e architettonico (uscita sul campo)

Al termine del corso, compatibilmente con le attività di allestimento, è prevista una simulazione di gruppo di una visita guidata del percorso espositivo di Perle di Memoria, al fine di individuare i corsisti da inserire nel tirocinio retribuito.

PER INFORMAZIONI scrivi a info@treruote.net o chiama Annalisa 339.1617244 o Vito 349.6175599

PER ISCRIZIONI COMPILA ENTRO VENERDI’ 17 MARZO 2017 IL MODULO CHE TROVI A QUESTO LINK  http://www.perledimemoria.it/corso-operatore-museale/  

FacebookWhatsAppPrint