Archivi tag: genitori

evento_facebook tattoecontatto (1)

Laboratorio – TATTO E CONTATTO

Il gioco euristico e la scoperta sensoriale sono i due elementi chiave del laboratorio “Tatto e contatto”, rivolto a genitori e bambini dai 3 ai 12 mesi.

I sensi sono una parte essenziale della nostra vita, vengono acquisiti e maturano in relazione agli stimoli che riceviamo. Questo percorso  sarà l’occasione per esporre il tuo bambino a stimoli diversi, adeguati alla sua età,  e arricchire il bagaglio di vissuti che lo supporterà nella crescita.

Durante gli incontri sarete guidati nella scoperta dei sensi del vostro bambino, nella comprensione di come lo sviluppo sensoriale possa influire sulla crescita emotiva e cognitiva. Scoprirete che il gioco è un  momento di esplorazione e ricerca durante il quale i bambini agiscono  in autonomia e hanno l’opportunità di rispondere alle loro esigenze di movimento e concentrazione.

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
evento_facebook girotondo fare insieme

Laboratorio – FARE INSIEME

Da sabato 20 maggio daremo avvio al laboratorio “Fare insieme” per bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un genitore, organizzato da  Alice Cooperativa Sociale  all’interno del progetto “Il Girotondo dell’Educazione”

Si tratta di un laboratorio esperienziale  svolto in luoghi pubblici all’aperto, finalizzato alla creazione  e al consolidamento  del rapporto tra genitore e figlio attraverso l’ascolto, l’espressione, il gioco e la comunicazione. Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
genitori-in-fabula

Laboratorio – GENITORI IN FABULA

Sabato 6 maggio inizierà “Genitori in fabula”, il primo dei laboratori del progetto “Il Girotondo dell’Educazione”, finanziato nell’ambito dell’avviso Puglia Capitale Sociale 3.0.

La fiaba e la favola sono strumenti narrativi dotati di uno straordinario potere comunicativo, che ha sempre affascinato grandi e piccini, ma non tutti sanno che posseggono anche un grande valore educativo e formativo, in grado di trasmettere messaggi importanti e insegnamenti preziosi anche agli adulti e, in particolare, ai genitori di oggi. Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint