Archivi categoria: EVENTI

Gli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro

Untitled Infographic (Conflict Copy) (1)

LEZIONE APERTA TAI CHI CHUAN| Tutti i mercoledì dalle 19.30 alle 21

Ritorna anche quest’anno un imperdibile appuntamento con il benessere, il corso di Tai Chi Chuan e Qi Gong, ovvero la ginnastica di lunga vita.
Il Tai Chi Chuan nato in estremo oriente come arte marziale interna è soprattutto arte del movimento.
Strettamente legato al taoismo e alla medicina cinese è stato trasmesso di generazione in generazione nei monasteri taoisti e all’interno delle famiglie dei grandi maestri.

La pratica del Qi Gong e del Tai Chi ha molteplici effetti positivi sulla salute: apportano infatti un grande beneficio ai sistemi cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico. Sono indicati per la memoria, l’orientamento nello spazio, per i problemi di digestione, l’ipertensione, l’insonnia, l’artrite. Ossigenando a fondo l’organismo, diminuiscono l’attivazione dello stress e stimolano le risposte immunitarie. Aiutano a gestire le tensioni. Portano stabilità e migliorando l’ equilibrio riducono le cadute.

L’assenza di sforzo, la lentezza e la morbidezza del ritmo, rendono la loro pratica accessibile a tutti, sono proprio le persone più fragili a trarne i benefici maggiori.

L’insegnante Martine Balanza, pratica tai chi e Qi Gong dal 1992. Ha studiato con l’ITCCA (Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan). Oggi è responsabile dell’ ITCCA per la Puglia.
E allieva del maestro Carlo Lopez, discepolo del maestro Chu King Hung e responsabile in Italia dell’ ITCCA. Ha partecipato ai stage del maestro Chi Kung Hung . Prende il diploma d’istruttrice di Tai Chi Chuan e Qi Gong dell’ ADO- UISP nel 2004. Dal 2005 vive ed insegna in Puglia . *ADO Area Discipline Orientali *UISP Unione Italiana Sport per Tutti. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.

Per informazioni e prenotazioni scriveteci a:
info@treruote.net
o chiamate i numeri:
3496175599 (Vito) e 3391617244 (Annalisa)

FacebookWhatsAppPrint
Bioenergetica_001

LABORATORIO DI AUTOREGOLAZIONE BIOENERGETICA | Tutti i giovedì

“Dimenticato, usato, sfruttato, svilito o simulacro edonistico di una bellezza che non cerca il suo significato perché non si “percepisce”, ma si “guarda”, il corpo ci parla, ma noi non abbiamo orecchie per udirlo.” Luisa Parmeggiani – Il Gruppo in analisi bioenergetica. Armando 2009

Ogni giovedì si tengono, presso la nostra sede, i laboratori di Autoregolazione Bioenergetica. Due classi:

- “principianti”, ovvero chi si approccia a questa disciplina per la prima volta: tutti i giovedì dalle 17.45 alle 19.15;

- “avanzati”, riservato a chi ha già seguito un percorso si autoregolazione bioenergetica: tutti i giovedì dalle 19.45 alle 21.15;

Cosa sono i Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica?

Imparare ad ascoltare il corpo e a entrare in contatto con le nostre sensazioni, imparare a prendere in considerazione i segnali che il corpo ci invia e a liberarlo dalle costrizioni, imparare a riconoscere la risonanza tra una tensione muscolare e un irrigidimento emotivo, è il compito dei Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica.

Gli esercizi di bioenergetica sono esercizi di percezione corporea e di espressione emotiva che consentono di sciogliere le tensioni muscolari agendo contro lo stress e favorendo, da un lato, una maggiore elasticità e mobilità e, dall’altro, un conseguente riequilibrio emotivo.

Nei Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica il gruppo di praticanti, con la guida e l’aiuto di un conduttore, in un ambiente sicuro e protetto, esegue esercizi specifici volti a dissolvere e, spesso, a risolvere le tensioni psicosomatiche, quelle tensioni, cioè, derivanti da stress momentaneo oppure da contrazioni croniche di cui abbiamo perso origine e consapevolezza, che prendono corpo quando ci troviamo ad affrontare situazioni relazionali complesse, stati di cambiamento, di conflitto e di crisi.

Alternando ogni esperienza con momenti di ascolto di sé e dell’altro, il praticante sarà condotto lungo un percorso strutturato secondo questa sequenza: consapevolezza della tensione, carica, espressione, scarica, raccoglimento/distensione.

Gli esercizi, praticati con regolarità, liberando e rimettendo in circolo l’energia vitale intrappolata nei muscoli, permettono di ritrovare un benessere profondo, legato al rinnovato contatto con le parti di sé che si erano chiuse alla percezione e a sensazioni di appagamento, pacificazione e pienezza.

I Laboratori di Autoregolazione Bioenergetica non sono gruppi terapeutici.

Sono aperti a persone di qualsiasi età.

FacebookWhatsAppPrint
corso-di-tedesco-gratis

Corsi di lingua Tedesca

I corsi hanno una durata di 3 mesi.

DEUTSCH FÜR ANFÄNGER 1”

Corso di tedesco per principianti (A1)

Durata: 18 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docente: Christina Jenkner

DEUTSCH FÜR ANFÄNGER 2”

Corso di tedesco livello pre-intermedio (A2)

Durata: 18 ore in aula|1 lezione settimanale da 90 minuti

Docente: Christina Jenkner

FacebookWhatsAppPrint
BANNER YOGA

I NOSTRI APPUNTAMENTI CON LO YOGA INTEGRALE

Ecco tutti gli appuntamenti con il nostro corso di #yoga #integrale.

Nuovi orari per adulti e future mamme!

Inoltre da qualche mese è possibile assaporare il benessere a 360° grazie al pranzo yogico vegano, preparato con cereali locali e verdura di stagione, accompagnato da yogi tea e tisane! Ogni martedì al termine della lezione in pausa pranzo, prova lo #yogalunch!

Prenotatevi, la prima lezione è gratuita!

 

yoga complessiva

 

1 Lezione

1 Mese 

12 Ingressi

 

FacebookWhatsAppPrint
banner def

CreAttivi_Amo la Vita | Sabato 12 Dicembre ore 16 – Presentazione gratuita

Il gruppo di Counseling “CreAttivi_Amo la Vita!” si propone come Counseling a mediazione artistica, dove lo strumento creativo – disegno, danza, scrittura creativa, fotografia, collage, teatro, ecc. – serve per avvicinarsi a se stessi e alle proprie emozioni con naturalezza, allontanandosi dalla spiegazione concettuale ed immergendosi nell’immaginazione, nella fantasia, nell’intuizione dando forma al proprio sentire, al proprio mondo interno e facendo emergere ciò che c’è, laddove il mezzo creativo crea una distanza che permette l’apertura e il contatto con meno resistenze.

Solo in un secondo momento si dà parola a quanto emerso tramite la condivisione nel gruppo – o in sottogruppi – dove si rielabora l’esperienza e si ha la possibilità di fare una correlazione fra il lavoro creativo svolto e la propria vita.

Il Counselor in questo processo osserva, guida, sottolinea ciò che vede, ma non spiega, non interpreta e non dà giudizi: è un accompagnatore attento di un processo che è tutto della persona che impara a riappropriarsi della sua esperienza e a scoprire nuovi modi di “fare” e soluzioni nuove e inaspettate da riportare nella propria esistenza quotidiana.

Nel percorso di accompagnamento la persona riacquista la capacità di percepire e relazionarsi col mondo con assertività e serenità, in modo tale che si venga a ripristinare la capacità di rispondere agli stimoli interni ed esterni e di agire nel modo più funzionale ai propri bisogni.

Il COUNSELING è un percorso di crescita personale volto a facilitare l’auto-consapevolezza e la respons-abilità personale, per ritrovare ed attivare – attraverso l’aiuto del Counselor – le proprie risorse personali e le proprie soluzioni a problematiche del presente muovendosi verso il proprio benessere, in ambito personale, relazionale o professionale.

Scopo della relazione di aiuto non è modificare gli eventi o offrire soluzioni ma aiutare chi si rivolge al Counselor ad acquisire la capacità di guardare a quegli stessi eventi con occhi diversi, ad ampliare i suoi possibili punti di vista, recuperando un modo diverso di vedere le cose e allargando le sue possibilità di scelta per decidere cosa è buono per sé.

La sua durata nel tempo non supera gli otto incontri consecutivi proprio perché affronta tematiche contingenti legate al presente della persona.

Può essere svolto in forma individuale o di gruppo.

In un PERCORSO DI GRUPPO si vive il proprio viaggio di crescita e di consapevolezza insieme ad altre persone all’interno di un ambiente protetto, di fiducia e di non-giudizio, dove il gruppo offre un “rispecchiamento” e la presenza del Counselor facilita e stimola l’elaborazione di risposte e nuovi punti di vista per affrontare il proprio cambiamento o miglioramento personale.

La GESTALT – modello operativo di riferimento – offre gli strumenti di base per muoversi nella conoscenza di se stessi e al cambiamento di ciò che non è più funzionale, con la sua particolare attenzione al “Qui-e-Ora”, all’intuizione, all’integrazione di corpo, mente ed emozioni e con il considerare la persona sempre all’interno del suo contesto.

Importante sottolineare che il Counseling è un intervento che ha a che fare con il benessere della persona che sta vivendo problematiche temporanee e non sconfina mai nell’intervento proprio di figure come psicoterapeuti o psicologi.

 

La Docente:

Patrizia L. Miali - Nata a Martina Franca, si laurea in Lettere e Filosofia, con indirizzo Discipline dello Spettacolo ed una tesi in Storia del Teatro. Pratica danza e teatro a Roma, approfondendo le tecniche di Stanislawski, Grotowski ed Eugenio Barba. Diventa fotografa per passione, realizzando numerose mostre (personali e collettive) e fotoreportage. Frequenta un Master in Fotogiornalismo a Barcellona (Spagna). Si interessa da sempre di consapevolezza e ricerca spirituale, formandosi in varie tecniche di Meditazione, Reiki e Sviluppo del Potenziale Umano. Corona il suo iter formativo con il Diploma di Gestalt Counselor presso l’Istituto Gestalt di Puglia, nel gennaio 2014, riconosciuto dall’associazione CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti).

Grazie al Counseling crea un percorso di crescita personale e consapevolezza che unisce tutte le risorse acquisite negli anni, integrando consapevolezza e creatività, dove il mezzo creativo/artistico (teatro, danza, fotografia) e le tecniche di meditazione trovano nella Gestalt lo strumento per conoscere se stessi e approcciarsi alla vita con maggiore creatività e attivare un proprio personale percorso di cambiamento e/o miglioramento del proprio progetto di vita.

FacebookWhatsAppPrint