Archivi tag: BENESSERE

banner settembre

Lezione aperta di Taijiquan-qi gong |Domenica 17 Settembre ore 10.30

UNA PRATICA PER IL CORPO E LA MENTE 

Domenica 17 settembre vi aspettiamo alle ore 10.30 per una lezione prova gratuita di Taijiquan – Qi Gong in compagnia di Teresa Sanarica, presso il cortile esterno del Museo Perle di Memoria.

I posti sono limitati, pertanto è necessaria la prenotazione! Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
corso-taijiquan-locorotondo

LEZIONE PROVA DI TAIJIQUAN – QI GONG, UNA PRATICA PER IL CORPO E LA MENTE

Sabato 20 Novembre vi aspettiamo alle ore 16 per una lezione prova gratuita di Taijiquan – Qi Gong in compagnia di Teresa Sanarica.

La lezione di prova ha durata di 1 ora.

La lezione aperta è finalizzata alla costituzione di un gruppo per l’attivazione del Corso di discipline orientali per il benessere TAIJIQUAN – QI GONG che si terrà nelle prossime settimane presso la nostra sede, in Via Giannone 4 a Locorotondo.

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
Feldenkrais_sito

METODO FELDENKRAIS- LEZIONE APERTA SABATO 2 OTTOBRE

Sabato 2 Ottobre vi aspettiamo per una lezione prova gratuita del Metodo Feldenkrais in compagnia di Gregorio Mignozzi.

I posti sono limitati, pertanto è necessaria la prenotazione! Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp).
****
Come da disposizioni del Nuovo Decreto Legge del 22/07/21 tra le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, per partecipare alle lezioni sarà necessario essere in possesso di GREEN PASS.

feldekrais_2

Il Metodo Feldenkrais
Il Metodo Feldenkrais è un semplice ed efficacissimo sistema di apprendimento e autoeducazione attraverso il movimento. Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e, attraverso il movimento di espandere la consapevolezza di sè nell’ambiente.
Moshe Feldenkrais ideò il metodo nel 1949, dopo averlo sperimentato su se stesso in seguito ad un infortunio al ginocchio.
Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini ed hanno l’occasione di scoprire delle alternative che possono sentire migliori. Quindi, attraverso le varie esperienze che offre il Metodo Feldenkrais, si accresce la consapevolezza del corpo in movimento, si sviluppa la propriocezione, si affina la qualità di gesti e movimenti e migliora l’immagine di sé. La nostra quotidianità può quindi riacquisire facilità e vitalità, leggerezza e flessibilità, e migliorare in precisione ed efficacia.
E’ quindi un indispensabile sostegno che ci aiuta a vivere una vita più dinamica e piena.
Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel modo circostante. In poche parole si diventa padroni di sé stessi. Il Feldenkrais è particolarmente consigliato alle persone con speciali necessità e che quindi incontrano particolari difficoltà nel compiere le azioni quotidiane o che le sentono faticose e poco efficaci.
Per praticare il Metodo Feldenkrais basta avere curiosità, apertura all’esplorazione, alla conoscenza di sé e all’ascolto del proprio corpo.

 

“Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma la flessibilità della mente” (Moshe Feldenkrais)

feldenkrais-locorotondo

Gregorio Mignozzi

Conduce gli incontri Gregorio Mignozzi, Insegnante Certificato del Metodo Feldenkrais® dal 2007, dopo aver frequentato la scuola di formazione quadriennale ADMF di Roma. Rappresentante della Filiale Puglia Basilicata dell’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF).

● Nel 2020 ha completato la formazione per diventare Facilitatore delle Competenze
● Dal 2013 ricopre l’incarico di Rappresentante Regionale della Filiale Puglia-Basilicata (AIIMF)
● Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione ad utilizzare la tecnica del Tape Neuromuscolare (TNM) Specialistica in Traumatologia dello Sport
● Nel 2007 ha conseguito il diploma di Insegnante Metodo Feldenkrais seguendo il corso di formazione Roma 4
● Dal 2007 collabora con la Società Sportiva Sport Five Putignano Calcio a 5 lavorando per la formazione e crescita del Settore Giovanile
● Dal 2005 conduce gruppi di Conoscersi Attraverso il Movimento (CAM)
● Per perfezionare e migliorare le qualità di Insegnante del Metodo Feldenkrais ha partecipato a diversi Post-Training dal 2009 al 2020

Conosci meglio il nostro Insegnante cliccando qui

FacebookWhatsAppPrint
Yoga-locorotondo

ANUKALANA YOGA – DAL 28 SETTEMBRE 2021

Dal 28 settembre Filomena Semeraro vi condurrà nella pratica dello Yoga, una antica disciplina che si basa su un sistema di pratiche psico-fisiche che sviluppano armonicamente il corpo, la mente e lo spirito di ogni essere umano.

Filomena Semeraro è insegnante di Anukalana Yoga e Hatha Yoga- Anukalana Inspired.

Anukalana significa “Integrazione” è un modo naturale, fluido e completo di praticare lo Yoga rispettando la costituzione fisica e mentale della persona.

yoga-locorotondo-anukalana

È un approccio alla disciplina basato su un processo metodico di integrazione che rispetta la tradizione.

Attraverso questa pratica il corpo acquisisce maggiore elasticità, forza e resistenza muscolare, un aumento dell’energia vitale, riattivazione della circolazione sanguigna, sensazione di “integrità”, presenza mentale e centratura, rilassamento profondo, percezioni delle risorse interiori.

In questo modo si eliminano le tensioni, il corpo si carica di forza e vitalità, la mente diviene agile, equilibrata, leggera.

Si praticheranno esercizi di scioglimento del corpo, posizioni yoga (Asana), tecniche di respirazione (Pranayama), rilassamento guidato (yoga Nidra) e Meditazione.

 

Le lezioni si terranno tutti i martedì dalle 19.30 alle 21.00.

I posti sono limitati pertanto è necessario prenotare il proprio posto scrivendo a info@treruote.net oppure chiamando il numero 371 3655091 (anche WhatsApp).

EVENTO FACEBOOK

Come da disposizioni del Nuovo Decreto Legge del 22/07/21 tra le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, per partecipare alle lezioni sarà necessario essere in possesso di GREEN PASS.

Lo sapete quali sono i benefici dello yoga sul corpo e sulla mente?
#1Disintossica l’organismo
Le asana, ovvero le posizioni yoga, vengono eseguite in completa coordinazione con la respirazione.
Grazie a questa associazione gli organi interni vengono massaggiati attraverso il respiro, e si arricchiscono di ossigeno. Questo permette al corpo di eliminare tossine attraverso la respirazione

#2Riduce ansia, depressione, attacchi di panico
Attraverso la pratica di tecniche di respirazione e di meditazione, si impara a gestire il campo emozionale, e questo ci aiuta a gestire le paure inconsce.

#3Aumenta la flessibilità, l’equilibrio, la concentrazione
Avere un corpo flessibile e forte non significa solo sentirsi bene in generale, non significa solo avere una muscolatura più forte e resistente, ed essere in grado di prevenire lesioni muscolari e migliorare le prestazioni sportive, significa anche e soprattutto essere più flessibili verso noi stessi e verso gli altri.

#4Aiuta a sconfiggere il mal di schiena
La pratica dello yoga, grazie ad una serie di posizioni specifiche per la colonna vertebrale, aiuta a mantenere in buona salute la spina dorsale, tonificando la muscolatura e migliorando l’elasticità del corpo. Con lo yoga si impara a portare attenzione al controllo della postura in ogni momento della giornata, correggendo poco alla volta i più comuni difetti posturali.

#5Aumenta la qualità del respiro
Grazie allo yoga si impara a respirare correttamente, ed è risaputo che una corretta respirazione è utile non solo per migliorare le performance sportive, ma anche per gestire le emozioni.
L’utilizzo delle tecniche di respirazione (pranayama, in sanscrito) è importante in quanto ci aiuta a gestire e controllare gli attacchi di panico, l’ansia da prestazione e il rilassamento mentale.

FacebookWhatsAppPrint