Archivi tag: valle d’Itria

museo_interattivo_il_tre_ruote_ebbro

Riapre il Museo Perle di Memoria

Il 2 e 3 giugno, il Museo Perle di Memoria torna ad accogliere cittadini e turisti che hanno voglia di rovistare tra i cassetti del passato per scovare storie e aneddoti che raccontano com’era un tempo Locorotondo e la Valle d’Itria.

Per i più curiosi Domenica 4 Giugno è in programma una visita guidata, in collaborazione con l’Associazione Ecomuseale della Valle d’Itria, del contro storico e a seguire all’interno del nostro museo,

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
02_watermark

WORKSHOP “LA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA” | 28- 29 GENNAIO

Il 28 e il 29 Gennaio vi proponiamo il workshop intensivo dal titolo “LA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA”.

Il workshop vuole approfondire la fotografia come strumento di indagine dello spazio architettonico, dallo spazio interno al paesaggio antropizzato. La fotografia d’architettura non verrà affrontata solo dal punto di vista tecnico/strumentale ma soprattutto dal punto di vista del linguaggio e del progetto fotografico che considera tutte le fasi sia operative che concettuali: l’ideazione, la ripresa e lo sviluppo. Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
danza-afro-locorotondo

AFRO GIOCO DANZA – Workshop

Il workshop di afrogiocodanza è una proposta di primo incontro con la danza africana, per provare a conoscere i ritmi dei tamburi e provare a muoversi, seguendoli nel modo più naturale e spontaneo

Dopo una introduzione ludica e di conoscenza delle direzioni nello spazio, saranno proposti giochi coreografici composti di semplici movimenti, che consentiranno a tutti, anche senza nessuna preparazione di danza, di ballare insieme al gruppo

Corpo, voce, musica, spazio sono strumenti messi in gioco per stimolare l’immaginazione e la fantasia, e per sollecitare la creatività

Il workshop proposto intende offrire  la possibilità di sperimentare e sperimentarsi con elementi di base della danza, come la percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, la pulsazione imparando a conoscere meglio il proprio corpo, esplorando le sue molteplici possibilità, scoprendo anche i movimenti del torso e del bacino, e ascoltando il contatto dei piedi con il suolo e favorendo la loro efficienza e mobilità

*****

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Quando: Sabato 8 Febbraio – dalle 17 alle 19
Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo
Iscrizione: 15 euro

EVENTO FACEBOOK

 

*****

DANIA CAROLI si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri: Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna), Ang Gey Pin (Tai chi e tecnica vocale). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Ha svolto diversi tirocini come Teatroterapeuta nella Scuola primaria e in strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Attualmente sta terminando il 3° anno del Corso Triennale di Specializzazione in Teatroterapia Corporeo-Relazionale (qualificato MIUR) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo Bari.

FacebookWhatsAppPrint
corso-caviardage-locorotondo

Caviardage® Corso Base

Caviardage®  – Metodo di scrittura poetica

Caviardage®, creato e diffuso in Italia da Tina Festa, è un Metodo di scrittura poetica che aiuta chi vi si dedica, attraverso un processo ben definito, a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.

La tecnica base che ha dato origine al Caviardage, si contamina con svariate tecniche artistiche espressive (collage, pittura, acquerello) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

Può essere utilizzato per se stessi, come pratica di benessere, all’interno della didattica scolastica, nei percorsi socio-educativi, in ambiti terapeutici, in arteterapia, counseling, psicoterapia e nella meditazione.
caviardage-locorotondo
Il CORSO BASE rappresenta il primo step dell’offerta formativa del Metodo Caviardage®. Non occorrono titoli specifici né particolari competenze artistiche o letterarie.

IL CORSO BASE serve per entrare in contatto con il Metodo Caviardage®, conoscere la sua storia e la sua filosofia, iniziare ad apprendere e sperimentare il Metodo, acquisire la tecnica base e le sue possibili varianti, muovere i primi passi nella sperimentazione artistica, con un focus specifico sempre orientato sull’esperienza diretta e personale.

Al termine del CORSO BASE è prevista la consegna di un attestato di partecipazione.

La frequenza al CORSO BASE consente di proseguire il percorso formativo nel Metodo Caviardage® ed è propedeutica all’accesso alla formazione specialistica di I livello (Format Relazione d’Aiuto e Format Scuola) e/o ai Seminari Intensivi per Formatori.

ILLUMINA LE PAROLE CHE TI CHIAMANO! 
Quando: Sabato 16 Febbraio,  15.30 – 20.00
Dove: laboratorio Urbano G.lan | Via Giannone 4

Per info, costi e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

EVENTO FACEBOOK

STEFANIA LOIUDICE
“Nel 2011 ho conseguito la laurea in Operatori dei Servizi Sociali e dal 2012 sono iscritta all’albo B degli Assistenti Sociali. Da sempre sono stata impegnata nel sociale attraverso attività con stranieri, rom, anziani, clochard e una missione in Brasile. Dopo la laurea ho lavorato sia come educatrice che come Assistente Sociale con minori a rischio di devianza, straniere vittime di tratta e donne vittime di violenza.Sono al secondo anno del Master in Counseling Professionale ad indirizzo Analitico Transazionale presso la Scuola Superiore Seminari Pugliesi di Analisi Transazionale (Se.P.A.T.) che ha sede a Lecce.Da agosto sono Insegnante Certificata in Metodo Caviardage® e svolgo Corsi di I livello e laboratori rivolti ad adulti o minori. Inoltre utilizzo il Metodo® nell’ambito della professione di aiuto come Counselor e Assistente Sociale.”

FacebookWhatsAppPrint