Archivi tag: movimento

feldenkrais-loco

Metodo Feldenkrais – Una schiena forte e flessibile

Metodo Feldenkrais | Una schiena forte e flessibile

Se il corpo è una metafora, la schiena è il pilastro che unisce cielo/testa e terra/piedi.
È la colonna che ci tiene diritti ma che ci permette anche di essere flessibili, adattabili, potenti.
In alcune occasioni diventa però faticoso e doloroso muoversi efficacemente e non riusciamo ad esprimere pienamente le nostre possibilità.

Come rimediare?

Di questo ci occuperemo seguendo i passi collaudati del METODO FELDENKRAIS: esploreremo movimenti, possibilità, cause e racconti del corpo.

Per questo abbiamo programmato quattro incontri dedicati al benessere della nostra schiena, due appuntamenti al mese dedicati al metodo Feldenkrais:

Sabato 7-21 Novembre e Sabato 5-19 Dicembre, dalle 15.30 alle 16.30.

Lezione dopo lezione miglioreremo la capacità di orientare la nostra attenzione in modo da trasformare le nostre intenzioni in azioni sempre più efficaci.

 

Il Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è un semplice ed efficacissimo sistema di apprendimento e autoeducazione attraverso il movimento. Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e, attraverso il movimento di espandere la consapevolezza di sè nell’ambiente.

Moshe Feldenkrais ideò il metodo nel 1949, dopo averlo sperimentato su se stesso in seguito ad un infortunio al ginocchio.

Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini ed hanno l’occasione di scoprire delle alternative che possono sentire migliori. Quindi, attraverso le varie esperienze che offre il Metodo Feldenkrais, si accresce la consapevolezza del corpo in movimento, si sviluppa la propriocezione, si affina la qualità di gesti e movimenti e migliora l’immagine di sé. La nostra quotidianità può quindi riacquisire facilità e vitalità, leggerezza e flessibilità, e migliorare in precisione ed efficacia.
E’ quindi un indispensabile sostegno che ci aiuta a vivere una vita più dinamica e piena.

Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel modo circostante. In poche parole si diventa padroni di sé stessi. Il Feldenkrais è particolarmente consigliato alle persone con speciali necessità e che quindi incontrano particolari difficoltà nel compiere le azioni quotidiane o che le sentono faticose e poco efficaci.

Per praticare il Metodo Feldenkrais basta avere curiosità, apertura all’esplorazione, alla conoscenza di sé e all’ascolto del proprio corpo.

“Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma la flessibilità della mente” (Moshe Feldenkrais)


Conduce gli incontri Gregorio Mignozzi, Insegnante Certificato del Metodo Feldenkrais® dal 2007, dopo aver frequentato la scuola di formazione quadriennale ADMF di Roma. Rappresentante della Filiale Puglia Basilicata dell’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF).

  • Nel 2020 ha completato la formazione per diventare Facilitatore delle Competenze
  • Dal 2013 ricopre l’incarico di Rappresentante Regionale della Filiale Puglia-Basilicata (AIIMF)
  • Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione ad utilizzare la tecnica del Tape Neuromuscolare (TNM) Specialistica in Traumatologia dello Sport
  • Nel 2007 ha conseguito il diploma di Insegnante Metodo Feldenkrais seguendo il corso di formazione Roma 4
  • Dal 2007 collabora con la Società Sportiva  Sport Five Putignano Calcio a 5  lavorando per la formazione e  crescita del Settore Giovanile
  • Dal 2005 conduce gruppi di Conoscersi Attraverso il Movimento (CAM)
  • Per perfezionare e migliorare le qualità di Insegnante del Metodo Feldenkrais ha partecipato a diversi Post-Training dal 2009 al 2020

Conosci meglio il nostro Insegnante cliccando sul seguente link:

GREGORIO MIGNOZZI

feldenkrais-locorotondo

Quando:
Sabato 7 e 21 Novembre

Sabato 5 e 19 Dicembre

dalle 15.30 alle 16.30

Dove
Associazione Culturale “Il Tre Ruote Ebbro”, Via Giannone 4 – Locorotondo

I posti sono limitati, pertanto è necessaria la prenotazione!
Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

FacebookWhatsAppPrint
danza-afro-locorotondo

AFRO GIOCO DANZA – Workshop

Il workshop di afrogiocodanza è una proposta di primo incontro con la danza africana, per provare a conoscere i ritmi dei tamburi e provare a muoversi, seguendoli nel modo più naturale e spontaneo

Dopo una introduzione ludica e di conoscenza delle direzioni nello spazio, saranno proposti giochi coreografici composti di semplici movimenti, che consentiranno a tutti, anche senza nessuna preparazione di danza, di ballare insieme al gruppo

Corpo, voce, musica, spazio sono strumenti messi in gioco per stimolare l’immaginazione e la fantasia, e per sollecitare la creatività

Il workshop proposto intende offrire  la possibilità di sperimentare e sperimentarsi con elementi di base della danza, come la percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, la pulsazione imparando a conoscere meglio il proprio corpo, esplorando le sue molteplici possibilità, scoprendo anche i movimenti del torso e del bacino, e ascoltando il contatto dei piedi con il suolo e favorendo la loro efficienza e mobilità

*****

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Quando: Sabato 8 Febbraio – dalle 17 alle 19
Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo
Iscrizione: 15 euro

EVENTO FACEBOOK

 

*****

DANIA CAROLI si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri: Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna), Ang Gey Pin (Tai chi e tecnica vocale). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Ha svolto diversi tirocini come Teatroterapeuta nella Scuola primaria e in strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Attualmente sta terminando il 3° anno del Corso Triennale di Specializzazione in Teatroterapia Corporeo-Relazionale (qualificato MIUR) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo Bari.

FacebookWhatsAppPrint
benessere-con-il-feldenkrais

Benessere con il Feldenkrais | Sabato 24 Novembre

I risultati che otteniamo nel lavoro, nello sport, nella pratica della nostra disciplina dipendono non tanto da quello che facciamo ma da COME lo facciamo.

Il Metodo Feldenkrais è il sistema più adatto per modificare velocemente questo “COME” attraverso semplici esplorazioni somatiche, portando l’attenzione sul respiro, sui movimenti involontari degli occhi, sulle nostre sensazioni.

Per realizzare con eleganza ed efficacia quello desideriamo.

Vieni a provare! Con Giuseppe Strada, Insegnante Metodo Feldenkrais, Naturopata, Dott. in Filosofia.

Il Metodo Feldenkrais è un semplice ed efficacissimo sistema di apprendimento e autoeducazione attraverso il movimento.
Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e, attraverso il movimento di espandere la consapevolezza di sè nell’ambiente. Moshe Feldenkrais ideò il metodo nel 1949, dopo averlo sperimentato su se stesso in seguito ad un infortunio al ginocchio.
E’ accessibile a tutte le persone, di qualsiasi età e condizione fisica.

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo (BA)
Quando: Sabato 24 Novembre | 15.30 – 17

FacebookWhatsAppPrint
Untitled Infographic (Conflict Copy) (1)

LEZIONE APERTA TAI CHI CHUAN| Tutti i mercoledì dalle 19.30 alle 21

Ritorna anche quest’anno un imperdibile appuntamento con il benessere, il corso di Tai Chi Chuan e Qi Gong, ovvero la ginnastica di lunga vita.
Il Tai Chi Chuan nato in estremo oriente come arte marziale interna è soprattutto arte del movimento.
Strettamente legato al taoismo e alla medicina cinese è stato trasmesso di generazione in generazione nei monasteri taoisti e all’interno delle famiglie dei grandi maestri.

La pratica del Qi Gong e del Tai Chi ha molteplici effetti positivi sulla salute: apportano infatti un grande beneficio ai sistemi cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico. Sono indicati per la memoria, l’orientamento nello spazio, per i problemi di digestione, l’ipertensione, l’insonnia, l’artrite. Ossigenando a fondo l’organismo, diminuiscono l’attivazione dello stress e stimolano le risposte immunitarie. Aiutano a gestire le tensioni. Portano stabilità e migliorando l’ equilibrio riducono le cadute.

L’assenza di sforzo, la lentezza e la morbidezza del ritmo, rendono la loro pratica accessibile a tutti, sono proprio le persone più fragili a trarne i benefici maggiori.

L’insegnante Martine Balanza, pratica tai chi e Qi Gong dal 1992. Ha studiato con l’ITCCA (Associazione Internazionale di Tai Chi Chuan). Oggi è responsabile dell’ ITCCA per la Puglia.
E allieva del maestro Carlo Lopez, discepolo del maestro Chu King Hung e responsabile in Italia dell’ ITCCA. Ha partecipato ai stage del maestro Chi Kung Hung . Prende il diploma d’istruttrice di Tai Chi Chuan e Qi Gong dell’ ADO- UISP nel 2004. Dal 2005 vive ed insegna in Puglia . *ADO Area Discipline Orientali *UISP Unione Italiana Sport per Tutti. Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.

Per informazioni e prenotazioni scriveteci a:
info@treruote.net
o chiamate i numeri:
3496175599 (Vito) e 3391617244 (Annalisa)

FacebookWhatsAppPrint