Archivi categoria: Senza categoria

ws fotografia(sito)

SCHEMI DI LUCE – Workshop fotografico

Dal 10 al 12 Marzo vi proponiamo un nuovo workshop fotografico dal titolo “Schemi di Luce” in collaborazione con PAF – Piccola Accademia di Fotografia!

Il corso – nella formula full immersion – alterna teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di realizzare immagini di alta qualità sfruttando al meglio i principali schemi di luce artificiale e naturale della fotografia. I partecipanti, inoltre, sperimenteranno il lavoro di gruppo in sala posa, per comprendere il valore del lavoro di squadra nella produzione fotografica.

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
Ulivo-locorotondo-sito

Presentazione del libro “Il disseccamento degli ulivi in Puglia”

Sabato 8 ottobre vi aspettiamo presso i nostri spazi insieme a Ulivivo, Fuori Fase e Terra d’Egnazia per la presentazione del libro “Il disseccamento degli ulivi in Puglia. Evidenze, contraddizioni, anomalie, scenari. Un punto di vista geografico” della Prof. Margherita Ciervo, docente di Geografia Economica e ricercatrice di Geopolitica presso l’Università di Foggia.

Il libro fornisce un punto di vista geografico, basato su una serie di evidenze raccolte negli anni, che mostrano di quante anomalie e contraddizioni è stata ed è caratterizzata la gestione della questione Xylella in Puglia. L’incontro ha come scopo quello di mettere la ricerca geografica e il sapere territoriale “al servizio” della cittadinanza e di divulgare dati e analisi scientifiche per stimolare il dibattito pubblico.
Oltre all’autrice della pubblicazione, edita dalla Società Italiana di Geografia, interverranno la dott.ssa Emanuela Sardella, agronoma, la dott.ssa Margherita D’Amico, biologa e patologa vegetale e l’avvocata Rosa Fanizzi.

 WhatsApp Image 2022-10-01 at 13.02.56

Vi aspettiamo numerosi sabato 8 ottobre alle 18.30.

Dove: Via Giannone 4, Locorotondo
Quando: 8 Ottobre, ore 18.30

Ingresso Libero

Ulivivo è un comitato di cittadini e associazioni. Difendiamo gli Ulivi della Puglia dalle eradicazioni, tuteliamo il nostro territorio, il nostro paesaggio, la nostra salute e le nostre tradizioni.

FacebookWhatsAppPrint
Lab-Espressività-creativa-locorotondo

Laboratorio di Espressività Creativa – Lezione Gratuita

Martedì 21 gennaio alle ore 17.30 vi aspettiamo per la prova gratuita del laboratorio di Espressività Creativa!
****
Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

****
Il Laboratorio di Espressività Creativa si trova al crocevia tra teatro, danzamovimentoterapia e teatroterapia: si parte da un lavoro sulla presenza e la consapevolezza di sé, del proprio corpo/voce e delle proprie memorie, emozioni e reazioni, per trovare una propria personale modalità di essere-in-scena e incontrare gli altri. Nel percorso sono inclusi sia momenti dedicati alle tecniche che all’improvvisazione, è previsto inoltre l’uso di altri linguaggi quali la scrittura, il disegno, la musica. Questa esplorazione delle potenzialità creative ed espressive del gruppo avviene necessariamente in un clima di non-giudizio, accoglienza e apertura verso l’altro.

EVENTO FACEBOOK

****
DESTINATARI: un gruppo misto di adulti (min. 5, max 15)
Periodo: Febbario 2020 – Giugno 2020
Periodicità: 1 incontro a settimana della durata di 2 ore

****
DANIA CAROLI si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri: Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna), Ang Gey Pin (Tai chi e tecnica vocale). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Ha svolto diversi tirocini come Teatroterapeuta nella Scuola primaria e in strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Attualmente sta terminando il 3° anno del Corso Triennale di Specializzazione in Teatroterapia Corporeo-Relazionale (qualificato MIUR) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo Bari.

FacebookWhatsAppPrint
scienza_castellana_locorotondo

Presentazione del libro – Cuori pensanti in filosofia della scienza

Domenica 13 Ottobre presso il laboratorio Urbano di Locorotondo, in Via Giannone 4, si terrà – alle ore 18.30 – la presentazione del libro di

Cuori pensanti in filosofia della scienza

Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock

di Mario Castellana

(Castelvecchi, 2018)

Dialogano con l’autore Mario Castellana, Docente di Filosofia della scienza e di Epistemologia presso l’Università del Salento, Roberto Russano e Maria Sofia Sabato

Il Saggio

L’approfondimento critico delle “ragioni della scienza” ha portato allo sviluppo della filosofia e della storia della scienza con diverse tradizioni di ricerca. In area francese Hélène Metzger, Simone Weil e Suzanne Bachelard hanno saputo coniugare la riflessione storico-epistemologica con le ragioni del cuore sino al sacrificio della vita. I loro non comuni percorsi concettuali ed esistenziali, basati sul riconoscimento dei più autentici valori di verità delle scienze, sono la testimonianza concreta di una razionalità incarnata, di “cuori pensanti” che ci danno un’altra ottica con cui guardare la scienza e arricchire di senso le “ragioni” metodologiche alla base di molte scoperte scientifiche, come per esempio quella dei trasposoni di Barbara McClintock.

Nota biografia sull’autore: Mario Castellana

(Martina Franca, 1949) Docente di Filosofia della scienza e di Epistemologia presso l’Università del Salento, si occupa di Storia della filosofia della scienza e dei rapporti fra epistemologia e storia delle scienze in area francese e italiana. Fra i suoi numerosi scritti ricordiamo Il surrazionalismo di G. Bachelard (1974), Epistemologia debole. Bachelard, Desanti, Raymond (1985), Alle origini della nuova epistemologia. Il Congrès Descartes del 1937 (1990), Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della fisica-matematica (2004). Per Castelvecchi ha curato L’anima religiosa della scienza di Federigo Enriques (2016) e La matematica come resistenza di Albert Lautman (2017).

Dove: Via Giannone, 4 – Locorotondo (BA)

Quando: Domenica 13 Ottobre ore – 18.30

FacebookWhatsAppPrint