
****
Il Laboratorio di Espressività Creativa si trova al crocevia tra teatro, danzamovimentoterapia e teatroterapia: si parte da un lavoro sulla presenza e la consapevolezza di sé, del proprio corpo/voce e delle proprie memorie, emozioni e reazioni, per trovare una propria personale modalità di essere-in-scena e incontrare gli altri. Nel percorso sono inclusi sia momenti dedicati alle tecniche che all’improvvisazione, è previsto inoltre l’uso di altri linguaggi quali la scrittura, il disegno, la musica. Questa esplorazione delle potenzialità creative ed espressive del gruppo avviene necessariamente in un clima di non-giudizio, accoglienza e apertura verso l’altro.
****
DESTINATARI: un gruppo misto di adulti (min. 5, max 15)
Periodo: Febbario 2020 – Giugno 2020
Periodicità: 1 incontro a settimana della durata di 2 ore
****
DANIA CAROLI si forma come attrice-danzatrice attraverso lo studio di diverse discipline: danza classica e contemporanea, danze e canti popolari del Sud Italia con ricerca sul campo, danze tradizionali dell’Africa Occidentale con Nahi-Alain Franck, mimo con Michele Monetta, canto con Brigitte Cirla; diversi seminari di attori dell’Odin Teatret, Mamadou Dioume (Peter Brook), Pippo Delbono, Nicolaj Karpov. Collabora con il Teatro Proskenion di Reggio Calabria nel 2004-2005, co-fonda nel 2007 ad Avellino la compagnia teatrale Baal Teatro, con la quale approfondisce la sua formazione attraverso la frequentazione di diversi maestri: Francesca Della Monica (tecnica vocale), Antonio Fava (commedia dell’arte), Claudia Contin (commedia dell’arte), Monique Arnaud (Teatro Noh), Familie Flöz (maschera moderna), Ang Gey Pin (Tai chi e tecnica vocale). Dal 2007 al 2013 è stata actor trainer della compagnia Baal Teatro e operatrice di laboratori teatrali per ragazzi, anziani e giovani adulti all’interno di progetti scolastici extra-curricolari e progetti dedicati al sociale; ha inoltre condotto laboratori per attori presso festival internazionali (FITAG di Gerona, Spagna e Festival de théâtre de Oujda, Marocco). Ha svolto diversi tirocini come Teatroterapeuta nella Scuola primaria e in strutture residenziali per anziani non autosufficienti. Attualmente sta terminando il 3° anno del Corso Triennale di Specializzazione in Teatroterapia Corporeo-Relazionale (qualificato MIUR) presso la Scuola di Formazione in Artiterapie Artedo Bari.
Domenica 13 Ottobre presso il laboratorio Urbano di Locorotondo, in Via Giannone 4, si terrà – alle ore 18.30 – la presentazione del libro di
Cuori pensanti in filosofia della scienza
Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock
di Mario Castellana
(Castelvecchi, 2018)
Dialogano con l’autore Mario Castellana, Docente di Filosofia della scienza e di Epistemologia presso l’Università del Salento, Roberto Russano e Maria Sofia Sabato
Il Saggio
L’approfondimento critico delle “ragioni della scienza” ha portato allo sviluppo della filosofia e della storia della scienza con diverse tradizioni di ricerca. In area francese Hélène Metzger, Simone Weil e Suzanne Bachelard hanno saputo coniugare la riflessione storico-epistemologica con le ragioni del cuore sino al sacrificio della vita. I loro non comuni percorsi concettuali ed esistenziali, basati sul riconoscimento dei più autentici valori di verità delle scienze, sono la testimonianza concreta di una razionalità incarnata, di “cuori pensanti” che ci danno un’altra ottica con cui guardare la scienza e arricchire di senso le “ragioni” metodologiche alla base di molte scoperte scientifiche, come per esempio quella dei trasposoni di Barbara McClintock.
Nota biografia sull’autore: Mario Castellana
(Martina Franca, 1949) Docente di Filosofia della scienza e di Epistemologia presso l’Università del Salento, si occupa di Storia della filosofia della scienza e dei rapporti fra epistemologia e storia delle scienze in area francese e italiana. Fra i suoi numerosi scritti ricordiamo Il surrazionalismo di G. Bachelard (1974), Epistemologia debole. Bachelard, Desanti, Raymond (1985), Alle origini della nuova epistemologia. Il Congrès Descartes del 1937 (1990), Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della fisica-matematica (2004). Per Castelvecchi ha curato L’anima religiosa della scienza di Federigo Enriques (2016) e La matematica come resistenza di Albert Lautman (2017).
Dove: Via Giannone, 4 – Locorotondo (BA)
Quando: Domenica 13 Ottobre ore – 18.30
Per comunicare al meglio in inglese apprenderemo alcuni esercizi rilassanti del Tai Ji insieme a visualizzazioni, affermazioni positive ed esercizi di respirazione lenta e profonda. Proporremo anche alcuni giochi ed attività in lingua. Durante il seminario parleremo in inglese ricorrendo all’italiano solo se ci saranno problemi di comprensione. Creeremo l’atmosfera e le condizioni adatte per lasciarci andare e poter fluire liberamente sia nell’apprendimento del Tai Ji che nelle conversazioni in inglese.
E’ necessario che i partecipanti abbiano una conoscenza, anche base/scolastica, della lingua inglese.
Quando: Domenica 14 Luglio | 17.30 – 20
Dove: Museo Perle di Memoria – Via dei Templari, Locorotondo
Quota di Partecipazione: 20 euro
Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)
/////////////////////
DOCENTI
Vanessa Martini, laureata in lingua e letteratura inglese e spagnola, lavora da oltre dieci anni come traduttrice, interprete e insegnante di lingue. Ha tenuto numerosi corsi di inglese e spagnolo per adulti e ragazzi nella scuola pubblica e presso agenzie formative e associazioni culturali. Ha inoltre collaborato alla traduzione di quattro libri.
Giuseppe Urselli, filosofo-artista, maestro di Tai Ji e laureato in psicologia conduce corsi in tutta Italia ed in Svizzera dal 1993. Si è formato con numerosi maestri in Italia, Inghilterra e Svizzera. Ha creato il centro Vivere il Tao Italia. E’ autore del libro Tai Ji, Danzare la Vita, del video DVD Tai Ji, la Danza del Tao e del sito http://www.danzataiji.it. Ha studiato per 20 anni col maestro di fama mondiale Chungliang Al Huang ed ha una certificazione HSK di lingua cinese di base.
/////////////////////
Sunday 14 July | English and Tai Ji Seminar
We will learn some relaxing Tai Ji exercises and visualizations, as well as positive affirmations and slow and deep breathing exercises which will help us improve our spoken English. We will also do some language games and activities. During the seminar we will speak in English, using Italian only if there are problems with the understanding. It is necessary that the participants have a knowledge, even basic, of the English language. We will create the right atmosphere and conditions to let ourselves go and be able to flow freely, both in learning Tai Ji and in talking English.
Vanessa Martini has a University degree in English and Spanish language and literature, and she has worked for over ten years as a translator, interpreter and language teacher. She has also held several English and Spanish courses for adults and children in public schools, educational agencies and cultural associations. In addition, she has collaborated in the translation of four books.
Giuseppe Urselli, philosopher-artist, master of Tai Ji and graduated in psychology, has conducted courses throughout Italy and Switzerland since 1993. He trained with numerous masters in Italy, England and Switzerland. He created the center Living the Tao Italy and is the author of the book Tai Ji, Dancing Life and the DVD Tai Ji, the Dance of the Tao and the website http://www.danzataiji.it. He studied for 20 years with the world-famous master Chungliang Al Huang and has an HSK certificate of Chinese language knowledge, basic level.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato e la fluidità linguistica adeguata a tutte le professioni che operano nel settore del turismo.
La lingua inglese è di fatto la lingua delle relazioni internazionali, la cui conoscenza è necessaria a qualsiasi operatore del settore turistico.
Figure professionali dotate di vocabolario appropriato e sicurezza linguistica per condurre correttamente conversazioni in lingua, sono diventate un must per le aziende che operano o intrattengono rapporti con l’estero.