Archivi tag: EDUCAZIONE

evento_facebook messainscena

Dalla scrittura alla messa in scena – Laboratorio per ragazzi dai 12 ai 15 anni e genitori di figli adolescenti

Siamo pronti per un nuovo laboratorio del progetto “Il Girotondo dell’Educazione” curato da Hakuna Matata Circus Locorotondo ed in collaborazione con Artè L’officina del Talento.

Dedicato a ragazzi dai 12 ai 15 anni e a genitori di figli adolescenti, il laboratorio “Dalla scrittura alla messa in scena ” è un’occasione di crescita personale, attraverso la narrazione e la messa in scena di storie. Siamo entusiasti di accogliervi in questa nuova avventura! Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
evento_facebook GENITORIinFabula2 (1)

LABORATORIO- GENITORI IN FABULA seconda edizione

Ad ottobre ritorna il laboratorio “Genitori in fabula” con la psicologa e psicoterapeuta Gresia Baccaro. Si tratta di una serie di incontri rivolti a genitori con figli dai 6 ai 16 anni per esaminare le emozioni e le reazioni che da esse derivano attraverso i racconti.

La fiaba e la favola sono strumenti narrativi dotati di uno straordinario potere comunicativo, ma anche di un grandissimo  valore educativo e formativo, in grado di trasmettere messaggi importanti e insegnamenti preziosi anche agli adulti e, in particolare, ai genitori di oggi.

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
evento_facebook tattoecontatto (1)

PROGETTO GIROTONDO DELL’EDUCAZIONE – Laboratorio Tatto e Contatto

Il gioco euristico e la scoperta sensoriale sono i due elementi chiave del laboratorio “Tatto e contatto”, rivolto a genitori e bambini dai 3 ai 12 mesi.

I sensi sono una parte essenziale della nostra vita, vengono acquisiti e maturano in relazione agli stimoli che riceviamo. Questo percorso  sarà l’occasione per esporre il tuo bambino a stimoli diversi, adeguati alla sua età,  e arricchire il bagaglio di vissuti che lo supporterà nella crescita.

Durante gli incontri sarete guidati nella scoperta dei sensi del vostro bambino, nella comprensione di come lo sviluppo sensoriale possa influire sulla crescita emotiva e cognitiva. Scoprirete che il gioco è un  momento di esplorazione e ricerca durante il quale i bambini agiscono  in autonomia e hanno l’opportunità di rispondere alle loro esigenze di movimento e concentrazione.

Continua a leggere

FacebookWhatsAppPrint
Feldenkrais_sito

METODO FELDENKRAIS- LEZIONE APERTA SABATO 2 OTTOBRE

Sabato 2 Ottobre vi aspettiamo per una lezione prova gratuita del Metodo Feldenkrais in compagnia di Gregorio Mignozzi.

I posti sono limitati, pertanto è necessaria la prenotazione! Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp).
****
Come da disposizioni del Nuovo Decreto Legge del 22/07/21 tra le misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, per partecipare alle lezioni sarà necessario essere in possesso di GREEN PASS.

feldekrais_2

Il Metodo Feldenkrais
Il Metodo Feldenkrais è un semplice ed efficacissimo sistema di apprendimento e autoeducazione attraverso il movimento. Si basa essenzialmente sul prendere consapevolezza dei propri movimenti e dei propri schemi motori e, attraverso il movimento di espandere la consapevolezza di sè nell’ambiente.
Moshe Feldenkrais ideò il metodo nel 1949, dopo averlo sperimentato su se stesso in seguito ad un infortunio al ginocchio.
Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Questa riorganizzazione avviene spontaneamente nel momento in cui le persone sono in grado di percepire chiaramente le proprie abitudini ed hanno l’occasione di scoprire delle alternative che possono sentire migliori. Quindi, attraverso le varie esperienze che offre il Metodo Feldenkrais, si accresce la consapevolezza del corpo in movimento, si sviluppa la propriocezione, si affina la qualità di gesti e movimenti e migliora l’immagine di sé. La nostra quotidianità può quindi riacquisire facilità e vitalità, leggerezza e flessibilità, e migliorare in precisione ed efficacia.
E’ quindi un indispensabile sostegno che ci aiuta a vivere una vita più dinamica e piena.
Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel modo circostante. In poche parole si diventa padroni di sé stessi. Il Feldenkrais è particolarmente consigliato alle persone con speciali necessità e che quindi incontrano particolari difficoltà nel compiere le azioni quotidiane o che le sentono faticose e poco efficaci.
Per praticare il Metodo Feldenkrais basta avere curiosità, apertura all’esplorazione, alla conoscenza di sé e all’ascolto del proprio corpo.

 

“Quello che mi interessa ottenere non è la flessibilità del corpo, ma la flessibilità della mente” (Moshe Feldenkrais)

feldenkrais-locorotondo

Gregorio Mignozzi

Conduce gli incontri Gregorio Mignozzi, Insegnante Certificato del Metodo Feldenkrais® dal 2007, dopo aver frequentato la scuola di formazione quadriennale ADMF di Roma. Rappresentante della Filiale Puglia Basilicata dell’Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais (AIIMF).

● Nel 2020 ha completato la formazione per diventare Facilitatore delle Competenze
● Dal 2013 ricopre l’incarico di Rappresentante Regionale della Filiale Puglia-Basilicata (AIIMF)
● Nel 2009 ha conseguito l’abilitazione ad utilizzare la tecnica del Tape Neuromuscolare (TNM) Specialistica in Traumatologia dello Sport
● Nel 2007 ha conseguito il diploma di Insegnante Metodo Feldenkrais seguendo il corso di formazione Roma 4
● Dal 2007 collabora con la Società Sportiva Sport Five Putignano Calcio a 5 lavorando per la formazione e crescita del Settore Giovanile
● Dal 2005 conduce gruppi di Conoscersi Attraverso il Movimento (CAM)
● Per perfezionare e migliorare le qualità di Insegnante del Metodo Feldenkrais ha partecipato a diversi Post-Training dal 2009 al 2020

Conosci meglio il nostro Insegnante cliccando qui

FacebookWhatsAppPrint