Archivi tag: arte

arte-botanica-bambini

Laboratorio di Arte Botanica per Bambini

Ma i fiori ci sono tutto l’anno?
Si trovano ovunque?
E cosa è un laboratorio?
Questa è pittura?

Tante domande a cui rispondere per i bambini che saranno accompagnati in un racconto con immagini proiettate a conoscere un lavoro fiorito in cui non mancano animaletti, giardini segreti, sorprese stravaganti e profumatissimi dipinti.

Seguirà il laboratorio di Arte Botanica – CONIFERI, pensato dall’artista appositamente per la Valle d’Itria. Coniferi sono coloro che “portano la forma conica” ed è da questa che partiremo. Conica come gli alberi che portano questo nome botanico ma anche come i tetti delle storiche abitazioni della zona.

Dove: Locorotondo, Museo Perle di Memoria

Quando: Domenica 29 Settembre – dalle 16.00 alle 18.00

Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

EVENTO FACEBOOK

fiori scenoforie

Alessandra Guttagliere -

https://alessandraguttagliere.tumblr.com/welcome

L’arte rende la vita percepibile ai sensi, così come fa la respirazione

Le mie opere sono una risultante, come per l’ostrica, la perla

Scenografa, interessata alla scenografia verbale, Alessandra Guttagliere è un’artista che ha a che fare con diversi linguaggi e poesia. Il suo lavoro multidisciplinare è stato visibile al MAXXI, alla Triennale di Milano, a Venise sur Seine, ed è stata la tarologa del Pavillon des Canaux a Parigi.

2019 Botanic art workshops. Cooperativa Owen, Laro Librerie (Ta).

2019 Poema tantrico, exhibition at Casa Orfeo, Bologna.

2019 Artworks for Fabio Orsi releases: Motel a tre stelle edited by ST.AN.DA., Uncharted waters by Zoharum records and Each Day Moon Tides producted by Oltrarno recordings.

2018 Triennal Design Museum_Photo poetry L‘estate di Alessandro (e sua madre). Milan.

2018 Entering MU.FO.CO. (Museo della Fotografia Contemporanea) archive for contemporary photography.

2018 Fioraio Bianchi Milano. Scénofiorìe installation and tarot reading.

2018 L’attribut d’Iris, Scénofiorìe retail, Lousanne, Switzerland.

2017 MAXXI Museum of XX century arts in Rome_Photo poetry L‘estate di Alessandro (e sua madre). Rome.

2016 Caffè Le Logge. Case Celesti. Firenze.

2016 Venise sur Seine. Animaux Sacrés. Paris.

2015 Pavillon des Canaux. Séances de lecture du Tarot. Paris.

2014 Labuat group. Happenings and relational art. With Yona Friedman, Gilles Clément et COLOCO to explore architecture philosophy. We realised Il Giardino dei pesci volanti, La colazione poetica, Saluti dal cuore di Taranto. Taranto/Lecce/Paris.

2015 Nostoi project_Narrating Archaeology Method. Tunis/Florence.

2015 Set design for the short movie Thriller, David of Donatello 2015.

2015 Set design for the full-length film La Mezza Stagione winner of the RIFF 2015.

2012 Personal exposition Ogni cosa al suo posto secondo acqua appare. Site specific installation. Curated by Mariangela Cerbino. Saint Agostinian ex-church. Taranto.

PUBLICATIONS

2018 Giardino Forico_with Fabio Orsi_Silentes 13.

2014 Un paese di briciole, poem in S-64 Skycrane Limited Edition Dionysiakos.

2007 Photographer for La luce come pensiero. Silvia Tarquini. Editoria & Spettacolo.

FacebookWhatsAppPrint
arte_botanica

Laboratorio di Arte Botanica – creare opere con i fiori

Domenica 29 Settembre Alessandra Guttagliere ci condurrà in un mondo affascinante, dove tra giardini letterari, arti antiche e miti, scopriremo le sue creazioni artistiche e il processo con cui vengono realizzate. Un piccolo showroom con sete libere, fluide, alcuni dipinti in passepartout e cuscinetti aromatici ci faranno vivere un’esperienza sensoriale che ci preparerà al Laboratorio di Arte Botanica.

Il materiale che utilizzeremo per realizzare la nostra piccola opera di arte botanica, fiori prevalentemente, sarà raccolto direttamente dai partecipanti durante una passeggiata nei campi.

Il laboratorio di Arte Botanica si chiama Coniferi ed è stato pensato dall’artista appositamente per la Valle d’Itria.

Coniferi sono coloro che “portano la forma conica” ed è da questa che partiremo. Conica come gli alberi che portano questo nome botanico ma anche come i tetti delle storiche abitazioni della zona.

Programma

9.30 – 10 | Conversazioni con l’artista

10.00 – 11.00 | Passeggiata di Raccolta di Materiale Botanico

11.00 – 13.00 | Laboratorio di Arte Botanica

Dove: Locorotondo, Museo Perle di Memoria

Quando: Domenica 29 Settembre – dalle 9.30 alle 13.00

Per info e iscrizioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

EVENTO FACEBOOK 3

Alessandra Guttagliere

https://alessandraguttagliere.tumblr.com/welcome

L’arte rende la vita percepibile ai sensi, così come fa la respirazione

Le mie opere sono una risultante, come per l’ostrica, la perla

Scenografa, interessata alla scenografia verbale, Alessandra Guttagliere è un’artista che ha a che fare con diversi linguaggi e poesia. Il suo lavoro multidisciplinare è stato visibile al MAXXI, alla Triennale di Milano, a Venise sur Seine, ed è stata la tarologa del Pavillon des Canaux a Parigi.

2019 Botanic art workshops. Cooperativa Owen, Laro Librerie (Ta).

2019 Poema tantrico, exhibition at Casa Orfeo, Bologna.

2019 Artworks for Fabio Orsi releases: Motel a tre stelle edited by ST.AN.DA., Uncharted waters by Zoharum records and Each Day Moon Tides producted by Oltrarno recordings.

2018 Triennal Design Museum_Photo poetry L‘estate di Alessandro (e sua madre). Milan.

2018 Entering MU.FO.CO. (Museo della Fotografia Contemporanea) archive for contemporary photography.

2018 Fioraio Bianchi Milano. Scénofiorìe installation and tarot reading.

2018 L’attribut d’Iris, Scénofiorìe retail, Lousanne, Switzerland.

2017 MAXXI Museum of XX century arts in Rome_Photo poetry L‘estate di Alessandro (e sua madre). Rome.

2016 Caffè Le Logge. Case Celesti. Firenze.

2016 Venise sur Seine. Animaux Sacrés. Paris.

2015 Pavillon des Canaux. Séances de lecture du Tarot. Paris.

2014 Labuat group. Happenings and relational art. With Yona Friedman, Gilles Clément et COLOCO to explore architecture philosophy. We realised Il Giardino dei pesci volanti, La colazione poetica, Saluti dal cuore di Taranto. Taranto/Lecce/Paris.

2015 Nostoi project_Narrating Archaeology Method. Tunis/Florence.

2015 Set design for the short movie Thriller, David of Donatello 2015.

2015 Set design for the full-length film La Mezza Stagione winner of the RIFF 2015.

2012 Personal exposition Ogni cosa al suo posto secondo acqua appare. Site specific installation. Curated by Mariangela Cerbino. Saint Agostinian ex-church. Taranto.

PUBLICATIONS

2018 Giardino Forico_with Fabio Orsi_Silentes 13.

2014 Un paese di briciole, poem in S-64 Skycrane Limited Edition Dionysiakos.

2007 Photographer for La luce come pensiero. Silvia Tarquini. Editoria & Spettacolo.

FacebookWhatsAppPrint
forme-darte-locorotondo

“FORME D’ARTE” Collettiva di Pittura, Scultura, Grafica, Moda e Fotografia

“FORME D’ARTE” Collettiva di Pittura, Scultura, Grafica, Moda e Fotografia presso le Sale Espositive del “Laboratorio Urbano” in via Giannone n.4 a Locorotondo (Ba) dal 14 al 20 Luglio. Inaugurazione giorno 14 alle 18:00, orari di apertura: 18:00 – 22:00. 

La Collettiva da la possibilità ad ogni Espositore di rappresentare il suo percorso Artistico usando varie FORME d’espressione che vanno dalla Fotografia alla Grafica, dalla Pittura alla Scultura e alla Moda usando tecniche e materiali diversi come mezzo comunicativo.
Direzione Artistica di Nancy Gesario (Sezione Pittura, Grafica, Scultura e Moda) e Marisa De Gregorio (Sezione Fotografia) insieme al Resp. delle Relaz. Pubbl. Filippo Maurizio Caldara. Ospiti dell’Evento: Dott. Gregorio De Luca (Presidente dell’Associazione Culturale Movimento Sud) e la​ Prof.ssa Rocca Sardone (Storica dell’Arte).

Raffinati momenti di musica con Francesca Tosca Azzollini (Violinista presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Paisiello di Taranto) allieva del Maestro Carmelo Andriani ( Docente di Violino presso il Conservatorio di Bari). Prezioso l’intervento dello Storico della Puglia Dott. Giuseppe Dalfino: “Da Micene alla Valle d’Itria, dalle Tholoi ai Trulli” e della Educatrice Filosofica Dott.ssa Mariella Procaccio: “L’Arte del Pensiero”. Sono stati invitati ad esporre Artisti straordinari che ringraziamo vivamente, ogni Opera un Dono prezioso dell’Anima!

forme-darte_facebook-image-cover_2

Fotografia: Marisa De Gregorio, Michele Abbatangelo, Rossella De Gregorio, Ernesto Neve, Matteo Pappadopoli, Pasquale Reo.

Pittura, Scultura, Grafica e Moda: Alberto Camarra, Damiano Bitritto, Domenico Morolla, Antonella Lolli, Biagio Monno, Emanuele Lavopa, Rosanna Vallone, Olga Cucaro, Fabiana Schiraldi, Cristhian Napolitano, Giusy Rizzi, Angiolo Barracchia, Massimo Ricchiuto, Gabriele Ciasca, Altieri Trifone Antonio, Anna Fabbiani, Marcella Taurino, Terry Trentadue, Nancy Gesario, Giada Caldara, Nunzia Albergo, Elma Iaffaldano

da domenica 14 a sabato 20 luglio 2019
Locorotondo (Bari)
Ass.Culturale Il Tre Ruote Ebbro
Via Giannone, 4
ore 18:00
ingresso libero
Info. 371 3655091

FacebookWhatsAppPrint
banner_fb-2

“Libera la poesia che è in te!” con il Metodo Caviardage® | 10 Novembre

Sabato 10 Novembre ti aspettiamo per imparare insieme a noi alcune tecniche base del metodo Caviardage®.

L’obiettivo è quello di imparare ad ascoltare le proprie emozioni e ad esprimerle, a trovare del tempo per prendersi cura di sé, come pratica di benessere.

Ma può anche essere l’inizio di un percorso per apprendere e conoscere il Metodo® e poterlo utilizzare come strumento nella propria professione di aiuto.

Il laboratorio è rivolto ad adulti dai 18 anni in su, in particolar modo ad insegnanti o chi svolge una professioni di aiuto (Educatori, Psicologi, Psicoterapeuti, Assistenti Sociali, Counselor) o comunque a tutti coloro che vogliono sperimentarsi con la poesia e l’arte o prendersi del tempo per sé.

volantino-fronte-locandina

Quando: Sabato 10 Novembre| 16-18

Dove: Via Giannone 4 – Locorotondo (BA)

Insegnante: Stefania Loiudice – Insegnante certificata Metodo Caviardage®

Per info e prenotazioni scrivete a info@treruote.net oppure chiamate il numero 371 3655091 (anche WhatsApp)

Metodo:

Il Metodo Caviardage® è un Metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri attraverso un processo ben definito ed un gran numero di tecniche e strategie, non partendo da una pagina bianca ma da testi già̀ scritti: pagine strappate da libri da macero, articoli di giornali e riviste, ma anche testi in formato digitale.

Grazie alla contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) si dà vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

Il Metodo didattico è stato creato ed è diffuso in Italia da Tina Festa e viene utilizzato da insegnanti nelle proprie classi o da formatori certificati che, in qualità di esperti esterni, propongono laboratori singoli o corsi in scuole di ogni ordine e grado a partire dalla Scuola Primaria, in ateliers, biblioteche e librerie, in associazioni e dovunque si voglia creare un evento legato alla scrittura creativa poetica.

Il Metodo didattico del Caviardage® è stato premiato dalla Fondazione Amiotti nel progetto 2015 “Didattica del Fare – Fare per Includere”.

FacebookWhatsAppPrint
ILLUSTRART!_POST 1

IllustrArt! Alberto Camarra – Tra Grafica e Disegni | Dal 1 al 9 Settembre

Vent’anni di ideazioni, disegni, grafiche e progettazioni.

A coronamento di un fruttuoso 2018 ricco di gratificazioni, Alberto Camarra, disegnatore e graphic designer – appassionato di fumetti e animazione – apre i suoi archivi e si affida all’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro (per la quale ideò il logo nel 2005) per la sua prima mostra personale, ILLUSTRART! – ALBERTO CAMARRA TRA GRAFICA E DISEGNI, una sorta di antologica che ripercorre la produzione dagli inizi ad oggi, tra vignette, concept, progetti e illustrazioni.

 ILLUSTRART!_POST 1

VERNISSAGE: Sabato 1 Settembre | ore 19 a cura di BBeP – Barba Baffi e Pellicce – Rosetta RetroFood

APERTURA: dal 1 al 9 Settembre

ORARI MOSTRA: 18.00 – 21.30

DOVE: Via Giannone, 4 – Locorotondo

Per informazioni scrivete a info@treruote.net

La mostra è stata realizzata con il contributo della banca di Credito Cooperativo di Locorotondo

ALBERTO CAMARRA

 Sperimentazione, fusione e ricerca della perfezione attraverso il dettaglio, sono le prerogative dell’arte figurativa di Alberto Camarra, illustratore e graphic designer che fonde le tecniche del disegno tradizionale alla moderna digital art.

Autodidatta, scopre la sua inclinazione per il disegno sin da piccolo, influenzato dall’animazione Giapponese e dal fumetto umoristico degli anni ’80. Crescendo, durante il periodo formativo e parallelamente agli studi scolastici (indirizzo tecnico) amplia e approfondisce le sue conoscenze in ambito fumettistico (disneyano e umoristico in primis) cominciando a farsi notare a partire dalla metà degli anni ’90 esponendo a Bari (Fiera del Levante), a Foligno (Humourfest, Rassegna Internazionale dell’Umorismo), al Cartoomics di Milano (stand Mondadori) e continuando anche negli anni successivi a partecipare ad eventi del settore ottenendo continui consensi.

Il successivo approccio coi software di grafica digitale risulterà poi subito interessante e gli permetteranno di acquisire grande padronanza con il disegno vettoriale che abbina ad altre tecniche lavorative (come l’incisione su marmo) grazie alle quali realizza decorazioni artistiche di ogni tipo.

La duttilità maturata negli anni nonché le esperienze accumulate nel campo dell’editoria, della comunicazione, nello studio di concept, nell’arte del decoro e dell’illustrazione permettono così all’artista di spaziare tra vari generi passando con facilità dal disegno umoristico al fantascientifico (i robot sono tra i suoi soggetti preferiti), dalla figura femminile allo studio di grafiche geometriche ispirate alla natura e al patrimonio artistico del proprio contesto territoriale dando così vita ad illustrazioni variegate. L’abilità di ideare e creare personaggi in qualità di character designer gli permette nel 2009 di conquistare il Transformers Contest lanciato da Autorobot.it con il progetto Mirage e di farsi notare dal pubblico appassionato degli eroi di Cybertron. Dal 2014 è disegnatore di punta per il progetto Regeneration Plus basato sui famosi personaggi robotici, per il quale realizza diverse copertine e cura l’aspetto grafico.

Recentemente, nell’aprile 2018, si è aggiudicato l’àmbito Premio del Pubblico all’ottava edizione del Festival dell’Immagine, mostra concorso internazionale tenutasi nella città di Martina Franca, presentando l’opera Afrodite. La galleria ufficiale con i suoi disegni è visitabile al sito

www.albertocamarra.deviantart.com

FacebookWhatsAppPrint