Archivi categoria: EVENTI

Gli eventi organizzati dall’Associazione Culturale Il Tre Ruote Ebbro

Link condiviso_ULTIMATE-03

GIOVANI e IMPRESA, UN PERCORSO DI AVVICINAMENTO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITA’.

impreditori_1_copertina

Il corso gratuito è indirizzato a quindici giovani tra i 18 ed i 26 anni, residenti a Locorotondo che intendono sviluppare competenze e strumenti per l’avvio di un percorso di sviluppo di impresa e valutare nuove opportunità di business per diventare futuri imprenditori.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso si propone di perseguire i seguenti obiettivi:

  • fornire gli strumenti teorici e concettuali per valutare nuovi business e promuovere uno spirito imprenditoriale fattivo e concreto;

  • descrivere i fattori critici per la realizzazione e gestione dell’innovazione e della conoscenza del fare impresa;

  • fornire una panoramica completa che tenga in considerazione le scelte di investimento e realizzazione di nuove attività imprenditoriali.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale, casi di studio ed esercitazioni pratiche.

PROGRAMMA

La durata del corso è di 30 ore e approfondirà i seguenti moduli:

MODULO 1:

Analisi del contesto micro e macro economico – 10 ore (Teoria + simulazione in piccoli gruppi):

Le indagini di mercato sono fondamentali per fare una ricerca di marketing, in quanto misurano i sentimenti e le preferenze di un numero di persone in un determinato contesto socio-economico. Inoltre consentono di analizzare i competitor che la nostra nuova impresa dovrà affrontare.

  • Indagine di mercato.

  • SWOT Analysis.

  • Stakeholders analysis.

MODULO 2:

Dalla business idea al business plan – 10 ore (Teoria + simulazione in piccoli gruppi):

Parte descrittiva

  • La redazione del Business Plan: requisiti e fasi.

  • Struttura del documento: schemi di riferimento.

  • La descrizione del business : l’azienda, il settore, il mercato, il prodotto, le strategie.

Parte economico-finanziaria

  • Piano delle vendite e della produzione.

  • Il piano degli investimenti e delle fonti di finanziamento.

  • Il piano economico-finanziario e il controllo della sostenibilità.

  • Analisi modello Business Plan e simulazioni su Excel.

MODULO 3:

Aspetti giuridici, amministrativi e fiscali dell’autoimpiego – 5 ore;

  • Aspetti giuridico fiscali del lavoro autonomo: lavoro occasionale o professione abituale; apertura della partita iva; obblighi di fatturazione, redazione di fatture, note per prestazioni di lavoro occasionale e note di credito.

  • Come scegliere la forma giuridica della nuova impresa: le principali forme giuridiche d’impresa; vantaggi e svantaggi di ciascuna, le principali implicazioni contabili e fiscali, le diverse tipologie di regime contabile, i costi fiscalmente deducibili.

MODULO 4:

Elementi di comunicazione, marketing e social marketing – 5 ore

  • Introduzione al Web Marketing
  • Cenni sui principali strumenti social: Facebook, Linkedin, Twitter, Instagram.

  • Social media strategy e content strategy 

  • Come misurare la web reputation dell’azienda

16 e 17 dicembre 2016: Modulo 1 | dalle 15 alle 20;

13 e 14 gennaio  2016: Modulo 2 | dalle 15 alle 20;

20 e 21 gennaio 2017: Moduli 3-4 | dalle 15 alle 20;

PER INFO E ISCRIZIONI: 3496175599 – info@treruote.net

 

 

FacebookWhatsAppPrint
bannercarrozzonesito

LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA | Dal 18 al 20 Novembre

LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA

DAL 18 AL 20 NOVEMBRE 2016

(a cura di Filippo Carrozzo)

- Durata Corso: 12 ore

- Orari: Venerdì 16.00 – 19.00 | Sabato 9.30 – 12.30 / 16 – 19 | Domenica 9.30 – 12.30

- Dove: sede Arpuh Locorotondo, Via Sant’Elia 51

 

Vuoi scoprire le tue potenzialità attoriali e umane divertendoti a fare teatro?

Il corso si rivolge a chiunque abbia curiosità e voglia di “imparare a leggere”: a coloro che sono alle prime esperienze nell’interpretazione, a chi fa teatro e ama la recitazione, a tutti coloro che hanno a che fare con un auditorio (insegnanti, avvocati, conferenzieri ecc).

Il corso si propone di esplorare le tecniche più importanti dal punto di vista dell’interpretazione. Leggeremo e analizzeremo brani di romanzi e di drammi teatrali ma anche racconti, poesie, ecc.

Tutte quelle parole lette, analizzate e indagate, le faremo nostre, cercando di interpretarle.. di dargli una voce. Andremo a caccia del pensiero dietro la parola e scopriremo che il modo giusto per comunicare un’ emozione è già lì, si tratta solo di avvicinarsi al testo con sensibilità e voglia di scoprire.

Programma del corso:

Tecniche di Respirazione/uso del diaframma.

Voce: Articolazione/potenziamento della voce/Risuonatori.

Suono: Accento fonico/ Tonico / Divisione sillabica/ Regole di Accentazione.

Lettura: Punteggiatura e pausa/tono, colore,ritmo.

Interpretazione: Oggettiva, Soggettiva.

Insegnante: Filippo Carrozzo: inizia giovanissimo. Fondamentale l’incontro con Carlo Formigoni, riconosciuto maestro del Teatro Ragazzi in Italia che lo avvia allo studio del teatro Brechtiano e della commedia dell’Arte. Frequenta i seminari diretti da Renzo Antonello sulle maschere della commedia dell’Arte. Corso sulla maschera di Pulcinella del maestro Guido Primicile. Corso propedeutico diretto da Lello Tedeschi. Stage sul Teatro di Liberazione con Renato Curci. Corso di formazione su voce e corpo, metodo Feldenkrais, con Iva Hutchinson Formigoni. Studio e approfondimento del metodo Linklater. Per il doppiaggio studia con il maestro Dante Biagioni. Corso di Soundpainting con il maestro parigino Ignazio Plaza. Collabora e studia con il maestro Bruno Stori sul metodo di Thierry Salmon. Da evidenziare inoltre, nella sua formazione, il lavoro sul teatro di figura con Massimiliano Massari. Svolge la sua attività principalmente in teatro dove interpreta ruoli da protagonista o comunque di rilievo.

http://filippocarrozzo.com/

 

 

Per info o prenotazioni

sciveteci a info@treruote.net; oppure chiamaci: 349 6175599 (Vito) – 3391617244 (Annalisa)

 

FacebookWhatsAppPrint
cover_evento_fb

Presentazione Bando PIN| Pugliesi Innovativi | Mercoledì 7 Settembre ore 18.30

Mercoledì 7 settembre alle ore 18.30 PIN fa tappa a Locorotondo presso il Laboratorio Urbano G.lan, in Via Giannone 4.

——
Lo staff Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI presenterà le principali caratteristiche del bando e illustrerà le funzioni del modello canvas.
——
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Locorotondo.
——
PIN è la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta ai giovani e alle giovani che intendono realizzare progetti a vocazione imprenditoriale, ad alto potenziale di sviluppo locale, negli ambiti dell’innovazione culturale, innovazione tecnologica e innovazione sociale.
La misura è rivolta a gruppi informali di almeno due giovani residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che hanno un’idea imprenditoriale innovativa e vogliono svilupparla.

Per informazioni sul bando
http://pingiovani.regione.puglia.it/

https://www.facebook.com/events/130218910762090/

 

Per informazioni sull’incontro chiamate i seguenti numeri:
080.4312980 | 339.1617244 (Annalisa) | 349.6175599 (Vito)

FacebookWhatsAppPrint
annuncio mostra tagliato

TUTTI I COLORI DEL BIANCO | Dal 10 al 21 Agosto 2016- Chiesa San Nicola

TUTTI I COLORI DEL BIANCO

Mostra fotografica di Mario La Fortezza

A cura di Aura Lei

 

Tutti i colori del bianco racchiusi nell’essenzialità
 delle forme geometriche elementari.
Magia della sintesi e dell’astrazione.

Tutta la luce che c’è è nel silenzio del bianco.

Il bianco è il big bang, la prima manifestazione
dell’atto della creazione, lo scoppio iniziale che
opera la trasformazione del caos in cosmo.
Queste immagini parlano della nascita, formazione e
gestione del mio sentire e servire l’armonia, parlano
della mia grande passione per il bianco, dell’estasi racchiusa nella celebrazione del bianco.

Il bianco contiene tutti i colori.

Mario La Fortezza

 

Dove: Chiesa di San Nicola | Via G. Oliva – Locorotondo

Quando: Dal 10 al 21 Agosto | Orari: 10.00 – 12.00 / 18.00 – 22.00

Vernissage: 10 Agosto ore 19.00

 

Mario la Fortezza

Originario di Locorotondo, autodidatta di formazione, Mario La Fortezza vive e lavora a Milano. Si è affermato nel campo della fotografia pubblicitaria con uno stile unico e originale, al confine tra pittura e illustrazione, contribuendo al successo di importanti campagne pubblicitarie di respiro nazionale e internazionale.

Da sempre cura e sperimenta nuove tecniche e mezzi espressivi nel campo della fotografia di ricerca.

Ha esposto in Italia e all’estero.

Hanno presentato e/o recensito i suoi lavori: Lanfranco Colombo, Denis Curti, Ken Damy, Gabriella Galzio, Giuliano Luzzatto, Michele Mirabella, Roberto Mutti, Franz Pagot, Maurizio Rebuzzini, Videa Ricci, Ugo Ronfani, Giuliana Scimè, Pio Tarantini, Roberto Tomesani, Roberta Valtorta.

Mario La Fortezza ha maturato una lunga esperienza come docente di fotografia e grafica presso diverse scuole pub-bliche e private. Attualmente propone corsi e workshop intensivi, percorsi formativi completi, sessioni, seminari e altre attività legate alla fotografia e allo sviluppo della consapevolezza.

Prossimo a completare la formazione come Counselor in Arteterapia, conduce un Atelier di Creatività e Consapevolezza, Corsi di Mindfulness e Meditazioni Attive e Guidate.

http://www.mariolafortezza.com/

 

FacebookWhatsAppPrint
Mostra essenza tagliata 2

ESSENZA DI TREMENTINA | Collettiva d’arte – Dal 28 al 31 Luglio

ESSENZA DI TREMENTINA

Creazioni artistiche di Giovanna Fullone, Marianna Lacarbonara, Dora Semeraro

 

Vernissage organizzato in collaborazione con Green Way – Tutti i Colori del Bio:

28 Luglio ore 20.00 – Degustazione di prodotti biologici.logo greenway ridottoL’essenza di trementina è indispensabile quando si dipinge ad olio.

Sulla tavolozza, a parte i ciuffetti di colore – bianco, terra di Siena, terra bruciata, blu, giallo, nero – vi è anche una piccola ampolla dove all’interno di solito viene posto il liquin, olio di lino, e, in parte minore, l’essenza di trementina: il tutto serve per miscelare i colori.

Quando poi si è finito di dipingere, la trementina serve per pulire i pennelli.

Accompagna prima e dopo l’atto creativo, in un flusso ondoso e connesso con il tempo e lo spazio umano. Con inspiegabile umiltà.

 

Quando: Dal 28 al 31 Luglio | Orari: dalle 18.00 alle 23.00

Dove: Associazione Culturale “Il Tre Ruote Ebbro” | Via Giannone 4 – Locorotondo

Ingresso Libero

Mostra essenza 4

FacebookWhatsAppPrint