I finalisti del Wake Up! Rock Contest
2° edizione 2014
THE BARBERS (Martina Franca)
THE MORENGUNFIELD (Noci)
EGGS (Ruvo di Puglia)
FUKJO (Cerignola)
GSB NEGATIVO (Monopoli)
A CAT PARADOX (Alberobello)
Il corso prevede 10 lezioni di 2 ore, due volte a settimana (in base alle preferenze degli iscritti, si sceglieranno due giorni tra il martedì, il mercoledì e il venerdì)
INIZIO: 22 Aprile, ore 19-21
DOCENTE: Graziana Semeraro
ORGANIZZATO DA: Il Tre ruote ebbro e G.lan
INFO E ISCRIZIONI:
grasem@gmail.com -info@treruote.net- info@g-lan.it
LOCOROTONDO, Via Giannone 4
Tel. 080 4312980 – ore 17-21
————————–
PROGRAMMA:
1. Nozioni di base
- Cenni sul colore RGB, CMYK, Scala di grigi
- Risoluzione immagine: stampa e web
- Dimensionamento dell’immagine
2. Le selezioni
Strumenti di selezione rettangolare ed ellittica
Il lazo
Lo strumento bacchetta magica e selezione diretta
Comandi rapidi da tastiera
Aggiunta, sottrazione, intersezione di selezioni
Modifica e trasformazione di selezioni
Salvare e richiamare una selezione
3. Tecniche di Fotomontaggio
I livelli
Concetto e salvataggio della trasparenza
I metodi di fusione e il loro utilizzo
Operazione tra i livelli
Opacità dei livelli
Trasformazione di un livello (scala, ruota, inclina, prospettiva, altera)
Scala in base al contenuto
Uso dei righelli
Gli stili di livello
Le maschere di livello
Oggetti avanzati
4. Pittura e Riempimenti
Uso dei pennelli di Photoshop
Strumento secchiello e Sfumatura
Personalizzazione e salvataggio di pennelli e sfumature
5. Tecniche di fotoritocco (Strumenti)
Eliminare i difetti dell’immagine
Uso del timbro
Ripristino di una fotografia rovinata
Uso dei filtri per il ritocco
Uso della palette e del pennello storia
6. Tecniche di fotoritocco (colore)
I canali di colore
L’istogramma
Ombre, luci e mezzitoni
La tonalità e la saturazione
Bianco e Nero
Difetti di colore di un’immagine
Le regolazioni per il colore
I tipi di contrasto
I livelli di regolazione
7. Gli strumenti vettoriali e il testo
Concetto di grafica vettoriale
Gli strumenti vettoriali di Photoshop
Le curve di Bezièr e lo strumento penna
Libreria forme
Livelli Forma e tracciati
Il testo, il carattere e il paragrafo
Effetti di testo attraverso l’alterazione
Maschere con il testo
Rasterizzazione di un livello vettoriale e/o di testo
Cambia contenuto livello
8. Salvataggio ed ottimizzazione del lavoro
Il formato Photoshop e il tif
Salvare con la trasparenza
La funzione Salva per il web
Velocizzare con le azioni
Integrazione con gli altri software Adobe
CicloClick, prosegue domenica 30 Marzo e domenica 13 Aprile, alle ore 17, presso il laboratorio urbano di Locorotondo G.lan. Durante il secondo e il terzo appuntamento si analizzeranno le criticità e si elaboreranno delle proposte per il piano di rete ciclabile della Valle d’Itria.
Nel primo incontro sono stati raccolti indicazioni e suggerimenti utili all’integrazione dei percorsi ciclabili, si sono evidenziati problemi e criticità, ostacoli alla realizzazione, le azioni di compensazione che potrebbero essere messe in campo, le proposte.
Tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria presenti sul territorio, le associazioni ambientaliste e culturali, le imprese in ambito turistico e i cittadini sono invitati a partecipare attivamente al percorso di progettazione partecipata.
QUANDO: domenica 30 marzo, ore 17.00 - domenica 13 aprile, ore 17.00
DOVE: Laboratorio urbano G.lan , via Giannone n.4 Locorotondo
Cicloclick vuole coinvolgere l’intera comunità e punta a costruire una rete sinergica di collaborazione e scambio tra le diverse realtà già attive in Valle d’Itria. Attraverso un lavoro congiunto di analisi dei valori e bisogni della mobilità sostenibile, i partecipanti contribuiranno a dotare il territorio di strutture e servizi, a valorizzare il patrimonio urbano e rurale, ad incentivare sistemi di mobilità alternativi e a promuovere modalità di turismo sostenibile. Il progetto finanziato da “Crea-Attiva-Mente”,Pugli(A)Pedali, Regione Puglia, Assessorato alla Mobilità; è realizzato in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Comune di Cisternino, l’Area Vasta Valle d’Itria, il Laboratorio urbano G.lan e il GAL Valle d’Itria.
Per informazioni e approfondimenti:
iscrivetevi all’evento su facebook
scriveteci a: cicloclick@treruote.net
chiamate il: + 39 320. 9085004/ 339. 1617244
Percorso partecipato per il piano di mobilità ciclabile della Valle d’Itria
23 marzo 2014
Si è svolto domenica 23 marzo presso il laboratorio urbano G.lan di Locorotondo il primo incontro del progetto CicloClick.
Abbiamo cominciato il nostro percorso di confronto sulle progettualità attive nel territorio e di analisi delle criticità con i cittadini e i rappresentanti delle tante realtà che negli anni si sono occupate della mappatura dei percorsi utilizzabili per la realizzazione di un sistema di mobilità ciclabile della Valle d’Itria.
Il progetto CicloClick prende il via domenica 23 marzo, alle ore 17, presso il laboratorio urbano di Locorotondo G.lan, con un incontro rivolto a tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria presenti sul territorio, alle associazioni ambientaliste e culturali, alle imprese in ambito turistico e ai cittadini. Obiettivo dell’incontro è scoprire ed illustrare le principali progettualità presenti a livello locale, ossia i percorsi e gli interventi sul sistema della mobilità ciclabile già in atto o in programmazione nel territorio della Valle d’Itria.
Cicloclick vuole coinvolgere l’intera comunità e punta a costruire una rete sinergica di collaborazione e scambio tra le diverse realtà già attive in Valle d’Itria. Attraverso un lavoro congiunto di analisi dei valori e bisogni della mobilità sostenibile, i partecipanti contribuiranno a dotare il territorio di strutture e servizi, a valorizzare il patrimonio urbano e rurale, ad incentivare sistemi di mobilità alternativi e a promuovere modalità di turismo sostenibile.
Il progetto finanziato da “Crea-Attiva-Mente”,Pugli(A)Pedali, Regione Puglia, Assessorato alla Mobilità; è realizzato in collaborazione con il Comune di Locorotondo, il Comune di Cisternino, l’Area Vasta Valle d’Itria, il Laboratorio urbano G.lan e il G.A.L. Valle d’Itria.
Per informazioni e approfondimenti:
scriveteci a: cicloclick@treruote.net
chiamate il: + 39 320. 9085004 / 339. 1617244